Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Regent Seven Seas Explorer la crociera nel lusso

Quasi 400 suites e 5 mila metri quadrati di balconi per l’ultima realizzazione di Fincantieri

MILANO – Per l’ultima nata della compagnia Regent Seven Seas Cruises e Fincantieri hanno scelto di affidarsi ad Api, azienda manifatturiera italiana – leader nella produzione e posa di pavimenti industriali e navali in resina – per la realizzazione di alcune prestigiose pavimentazioni degli spazi della nave. Una colata di circa 9.000 m2 di resina tra balconi, promenade, aree crew, aree sport, cucine e riposterie.
[hidepost]Un’opera che punta ad esaltare i plus estetici della resina e soprattutto le sue funzionalità: resistenza nel tempo, sicurezza e igiene, questo materiale infatti è riconosciuto proprio per queste caratteristiche, molto importanti soprattutto se si tratta di una nave.
Come spiega Vittorio Magnaghi, general manager Marine di Api: “Abbiamo realizzato negli ultimi 20 anni quasi 200 lavori, oltre 150 navi passeggeri con pavimenti in resina sintetica di una straordinaria eleganza e resistenza, che se opportunamente tenuti e curati durano nel tempo. Non a caso, Api è stata scelta da Fincantieri e dall’armatore, prima che la Regent Seven Seas Explorer fosse creata, proprio per le modalità di lavorazione che adotta e per l’appeal delle applicazioni in resina proposte. Nella scelta ha avuto un ruolo fondamentale inoltre, l’attenzione che riserviamo alle specifiche esigenze del cliente”.
Certamente una garanzia non da poco, per un’imbarcazione come quella per la Regent Seven Seas Cruises, che viene considerata una tra le più lussuose al mondo, in grado di ospitare 750 passeggeri con ristoranti gastronomici, sale da spettacolo e spa.
I numeri parlano da soli: ben 375 suites, di cui una Vip da 360 metri quadri, 4.822,504 mq il totale dei balconi. La sua prima stagione di debutto sarà in Europa, prima di passare alle mete caraibiche per un totale di 375 destinazioni.
A rendere straordinaria la Regent Seven Seas Explorer, del resto sono proprio le qualità che la distinguono nella sua realizzazione, dove sono state adottate le più avanzate tecnologie in tema di protezione ambientale. L’allestimento particolarmente ricercato, presta assoluta attenzione al comfort dei passeggeri ed alla loro sicurezza.
Il valore stimato di questo gioiello del mare a opere concluse, è pari a 450 M$ (fonte Seatrade Cruise World orderbook), gli interni sono stati disegnati e studiati appositamente per ogni ambiente, da Tillberg Design.

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Luglio 2016

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio