Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ecco le due “Grandi” di Grimaldi

Grande Baltimora: da sinistra Costantino Baldissara, Commercial, Logistics & Operations Director del Gruppo Grimaldi con Carol Ann White, madrina della nave.

NAPOLI – In una breve cerimonia tenutasi lo scorso 31 ottobre presso i cantieri cinesi Jinling di Nanjing, la nave Pure Car & Truck Carrier Grande New York è stata consegnata al Gruppo Grimaldi. Seconda di una commessa di tre unità gemelle, la Grande New York ha una lunghezza di 199,90 metri, una larghezza di 32,26 metri, una stazza lorda di 63.000 tonnellate ed una velocità di crociera di 19 nodi.

La nuova unità battente bandiera italiana può trasportare 6.700 CEU (Car Equivalent Unit) o in alternativa 4.000 metri lineari di merce rotabile e 2.500 CEU. La Grande New York è munita di quattro ponti mobili che la rendono una nave estremamente flessibile e capace di imbarcare qualsiasi tipo di carico rotabile (auto, furgoni, camion, trattori, autobus, scavatrici, ecc.) fino a 5,2 metri di altezza. Inoltre, la nave è dotata di due rampe d’accesso, una laterale ed una di poppa, quest’ultima in grado caricare merci con un peso fino a 150 tonnellate.

[hidepost]

La Grande New York è una nave altamente efficiente dal punto di vista ambientale. Il suo motore principale Man Diesel & Turbo a controllo elettronico le permette di rispettare le nuove normative per la riduzione delle emissioni di ossido di azoto (NOx), mentre il suo scrubber abbatte le emissioni di ossido di zolfo (SOx). Infine, è munita di un sistema di trattamento delle acque di zavorra che le permetteranno di rispettare le future normative in materia.

“La Grande New York rientra nel programma di potenziamento dei collegamenti tra il Mediterraneo ed il Nord America, avviato dal nostro Gruppo negli ultimi anni con l’impiego di navi sempre moderne, altamente flessibili e con basso impatto ambientale”, ha dichiarato l’amministratore delegato del Gruppo Emanuele Grimaldi.

La Grande New York ha lasciato il porto di Nanjing il 3 novembre scorso con direzione Anversa dove verrà impiegata sul servizio ro/ro settimanale operato dal Gruppo tra il Mediterraneo ed il Nord America. I porti serviti dal collegamento sono: Gemlik (Turchia), Gioia Tauro, Civitavecchia, Savona, Halifax, New York, Baltimora, Veracruz (Messico) ed Anversa.

Nel frattempo, il 31 ottobre scorso la Grande Baltimora, gemella della Grande New York, ha effettuato il suo viaggio inaugurale nel porto statunitense di Baltimora dove è stata accolta da una folta delegazione composta da autorità civili e marittime, tra cui John Wobensmith, segretario di Stato della Stato del Maryland e James White, executive director della Maryland Port Administration, da clienti, operatori portuali e dirigenti del Gruppo Grimaldi e della società figlia Atlantic Container Line. Madrina della nave è stata Carol Ann White, consorte di James White.

Durante la cerimonia, John Wobensmith ha consegnato a Costantino Baldissara, commercial, logistics & operations director del Gruppo Grimaldi, una targa di encomio a nome del Governatore dello Stato del Maryland, come riconoscimento degli oltre 50 anni di relazioni fruttuose tra il porto di Baltimora ed il Gruppo Grimaldi.

Anche la Grande Baltimora è impegnata sul collegamento settimanale Mediterraneo-Nord America operato dal Gruppo. Prossima consegna per il Gruppo sarà la gemella Grande Halifax, prevista per gennaio 2018.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Novembre 2017
Ultima modifica
17 Novembre 2017 - ora: 12:45

Potrebbe interessarti

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio