Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Protocollo con il Rotary Club per cultura, sociale e giovani

Il presidente Corsini e il presidente Odello alla firma del protocollo.

LIVORNO – Alla firma del protocollo tra Autorità portuale del Tirreno Settentrionale e Rotary Club di Livorno c’erano oltre al presidente dell’AdSP Stefano Corsini anche il presidente del Rotary Giorgio Odello, i futuri due presidenti Fabio Matteucci e Luciano Barsotti, e gli imprenditori marittimi soci del Rotary Piero e Corrado Neri. Un “panel” di tutto rispetto dunque, per il progetto che impegna il club a finanziare interventi strutturali finalizzati a valorizzare il musei delle imbarcazioni storiche livornesi ricavato all’interno dell’ex magazzino delle FS, dove già sono ospitati il navicello Pilade che fu restaurato ai tempi dell’Azienda Mezzi Meccanici di Franco Cecchetti e il rimorchiatore Marzocco, uno dei primi tug portuali. A queste due imbarcazioni si aggiungerà, grazie appunto al Rotary, anche il mitico gozzo Teresa, simbolo del Palio Marinaro e donato al museo da Gino Falanga De Martino perché rimanga una testimonianza di una delle gare remiere più eminentemente livornesi.

[hidepost]

Il presidente Stefano Corsini ha parlato con appassionata sicurezza del museo, della storia portuale e marittima della città, e della volontà dell’Authority di “rendere Livorno orgogliosa della sua storia ma anche del suo presente”. Sociale, cultura e giovani saranno sempre di più la “costola” dell’azione dell’Authority. E il dirigente della comunicazione Gabriele Gargiulo ha chiuso l’incontro presentando il programma di visite al Port Center in Fortezza Vecchia con una serie di appuntamenti tematici già in programma da questo mese fino a tutto giugno. Ci saranno conferenze e seminari a ingresso libero nella sala Ferretti, cominciando dal 15 febbraio prossimo sul tema “ Riflessioni sulla città portuale e sul patrimonio urbanistico di Livorno”, introdotto dalla dottoressa Morucci dell’AdSP e svolto dagli architetti Corradini e Pichi.

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Gennaio 2018

Potrebbe interessarti

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio