Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

MSC parte sul West Africa con due ro/ro da 7 mila auto

LE HAVRE – La compagnia Mediterranean Shipping Company (MSC) di Aponte continua a crescere allargando i propri servizi sia nel settore dei containers che in quello delle crociere e dei ro/ro.

Come avevamo preannunciato, la politica di MSC è quella di radicarsi in porti che abbiano potenzialità di crescita anche in relazione agli sviluppi dell’economia locale e siano in grado di realizzare infrastrutture adeguate alle grandi navi, diventare ormai un obbligo per gli armatori mondiali. È il caso dell’impegno personalmente sottolineato da Gianluigi Aponte per la Darsena Europa di Livorno; ed è l’avvio del nuovo servizio ro/ro, già annunciato su queste colonne, tra Le Havre e l’Africa West, con cadenza quindicinale e le grandi car-carries capaci di imbarcare quasi 7 mila auto a viaggio.

[hidepost]

Inaugurato dal ro/ro “Immacolata”, il servizio offre il trasporto oltre che dei rotabili anche di project cargo e rinfuse. Le due navi sono state costruite nel 2011 ed erano state noleggiate a terzi, fino al ritorno nella flotta per l’inedito servizio. Segue in questi giorni la gemella “Cristiana” con le stesse potenzialità. Scalo nevralgico in Francia è il sistema portuale che ha come punta di diamante Le Havre e comprende Rouen fino a Parigi attraverso la Senna. I porti toccati nel “trip” sono Anversa, Dakar in Senegal, Conakry in Guinea, Abidjan in Costa d’Avorio e ritorno a Le Havre.

[/hidepost]

Pubblicato il
3 Marzo 2018
Ultima modifica
9 Marzo 2018 - ora: 16:52

Potrebbe interessarti

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio