Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Normative Privacy: ulteriori obblighi e costi

L’intervento del presidente Spadafora.

MILANO – Confapi Milano, l’associazione datoriale attiva nell’area di Milano città metropolitana aderente alla Confederazione Italiana della Piccola e Media Industria Privata CONFAPI, ha organizzato recentemente presso la Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi il Convegno “GDPR e la nuova privacy – obblighi, sanzioni, novità e come prepararsi”.

Davanti ad una platea di oltre centocinquanta imprenditori, sono intervenuti: Nicola Spadafora, presidente di Confapi Milano, Roberto Masi, già colonnello dei Carabinieri, responsabile della sicurezza del presidente della Repubblica e capo settore presso la Direzione Investigativa Antimafia di Milano, consulente in materia di compliance e trattamento dei dati, Alessandro Vasta, avvocato e partner di Tonucci & Partners,  Antonello Cicchese, italian business resilience practice leader in Marsh Risk Consulting Services, Eugenio Marchello, ingegnere, consulente privacy di Confapi Milano, Nicola Gatta, direzione marketing & industry management di Certiquality, Nicolò Magnani, Senior Business development analyst di Marsh e Maria Gioffrè avvocato di Tonucci & Partners, privacy officer.

[hidepost]

Per Confapi Milano l’obbligo di adeguamento alla nuova normativa privacy rappresenta l’ennesima incombenza burocratica a carico delle PMI che, invero, avrebbero bisogno di maggiore semplificazione anziché della istituzione di ulteriori orpelli amministrativi, peraltro collegati a rilevanti sanzioni di natura economica. “Con questo convegno abbiamo voluto dimostrare – ha dichiarato Nicola Spadafora, presidente di Confapi Milano – la vicinanza del sistema Confapi alle aziende fornendo soluzioni e risposte ad un problema con cui ogni impresa dovrà confrontarsi a breve. La necessità di risolvere i problemi delle nostre aziende – ha aggiunto – si coniuga con i valori della nostra associazione: ascoltare; creare squadra e fare. Con il costante supporto di un sistema confederale forte e coeso che ha nella rappresentanza e nel sostegno delle PMI i suoi obiettivi cardine”.

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Marzo 2018

Potrebbe interessarti

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio