Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Partito “Marittimo Tech” il percorso per start-up

LIVORNO – È iniziato in Camera di commercio, il percorso di accompagnamento di start up e futuri imprenditori selezionati con il bando di Marittimo Tech. Il progetto è finanziato dal Programma di Cooperazione Territoriale Italia-Francia Marittimo 2014-2020 e vede coinvolte la Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno, la Camera di Commercio e dell’industria di Ajaccio e della Corsica del Sud, quella del Var – l’area del sud della Francia comprensiva di Tolone – Promocamera Azienda Speciale della Camera di Commercio di Sassari, Università degli studi di Genova e due associazioni di imprese, il Consorzio industriale provinciale Sassari e la Confederazione delle Piccole e Medie Imprese della Corsica.

[hidepost]

Al lavoro, con due docenti dell’Università di Pisa, la startup “Oimmei” composta da quattro figure professionali e già molto attiva: ora il team vuole sviluppare un’applicazione mobile capace di rendere interattivi e multimediali monumenti e luoghi di interesse, evitando ai turisti in visita nella nostra città di girovagare senza trovare nulla; e il giovane team di ragazzi di Rosignano appena usciti dalla scuola superiore, che sta lavorando ad un promettente progetto di sviluppo e utilizzo di droni. Il loro progetto è partito da un percorso di alternanza scuola lavoro, poi è cresciuto insieme alla creatività di questi ragazzi.

Il premio posto in palio dal bando di Marittimo Tech per i soggetti selezionati dal progetto europeo è un “pacchetto” di ore messe a disposizione in modo totalmente gratuito, con un programma personalizzato sulle esigenze di ciascuno, della durata di quattro mesi. Creazione di impresa, business plan, controllo di gestione, analisi di mercato sono soltanto alcuni degli argomenti che saranno affrontati faccia a faccia dagli imprenditori insieme al team di docenti (i professori Iacopo Cavallini, Giovanna Mariani, Angela Tarabella, Antonella Angelini, Federico Niccolini, Nicola Castellano) e di esperti di settore: dottori Davide Morelli, Matteo Piras, Andrea dello Sbarba, Marilena Branchina; oltre che dagli esperti della Camera di commercio.

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Maggio 2018

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio