Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Si complica il pasticciaccio “ecoballe”

ROMA – È diventata un giallo, anzi un pasticciaccio brutto, l’operazione recupero delle balle di rifiuti compressi perduti tre anni fa da una nave nel golfo di Follonica. A conferma che non c’è mai il peggio dove interviene la burocrazia, adesso è entrata in scena anche l’Autorità garante che ha messo sotto inchiesta il commissario ad acta Ammiraglio Aurelio Caligiore – nominato dal ministro dell’Ambiente – sulla base di una serie di interventi che metterebbero in dubbio l’incarico stesso. In sostanza: sull’operazione ci sarebbero, nominati da altri enti e istituzioni, altri commissari. Morale: tutto fermo, in attesa che qualcuno si prenda la responsabilità di chiarire il ginepraio.

[hidepost]

Aurelio Caligiore

“Sono mortificato – sottolinea l’ammiraglio Caligiore al nostro telefono – ma sono stato costretto a bloccare tutte le operazioni, dopo aver identificato sui fondali, grazie ai sub della Guardia Costiera di Genova, quasi tutte le balle. Avevo anche concordato con il Comune di Follonica e con le associazioni dei pescatori una serie di interventi compensativi, avevo parlato con imprese capaci di procedere ai recuperi e avviato la macchina per lo smaltimento. Ma ora è tutto fermo in attesa di un chiarimento. L’ho sollecitato, per scritto, sia al mio Ministero sia al Consiglio dei Ministri. Ho ripetuto a tutti che i soldi ci sono, il lavoro di identificazione è stato svolto bene, si potrebbe già procedere. Ma finire sotto inchiesta per aver fatto il mio dovere mi amareggia profondamente”.

Roberto Manai

Caligiore è un operativo e un pragmatico. Sa bene che tanti sono finiti con condanne spesso assurde perché stritolati da una burocrazia cieca. Deve quindi aspettare che qualcuno si prenda la responsabilità di decidere. Nel frattempo le cosiddette “ecoballe” continuano a far danni, finendo nelle reti dei pescatori. “E quel che è peggio – sottolinea Roberto Manai, storico presidente di Federpesca Toscana – sfasciandosi quando vengono tirate a bordo, tanto che a chi ha la sfortuna di incocciarle diventa praticamente impossibile continuare a pescare. Si perdono giornate di lavoro, c’è il problema di smaltire quei quintali di rifiuti plastici, non si capisce come, quando e se ci sarà una compensazione. Se li portiamo a terra, c’è sempre l’incubo dei rifiuti tossico-nocivi con tutte le complicate procedure. E sono passati tre anni da quando queste maledette ecoballe sono finite in mare. Qui nel golfo di Follonica stiamo strangolando la pesca professionale”.

[/hidepost]

Pubblicato il
1 Febbraio 2020

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio