Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Finanziamento a Grimaldi Euromed per la nuova nave “Eco Livorno”

MILANO – Intesa Sanpaolo ha concluso un finanziamento per un ammontare di circa 37 milioni di euro in favore di Grimaldi Euromed, società del Gruppo Grimaldi specializzata nel trasporto merci rotabili in Europa e nelle Autostrade del Mare e nel trasporto passeggeri nel Mediterraneo con il brand Grimaldi Lines.

La linea di credito è stata dedicata all’acquisto della nave Eco Livorno, nuovo ingresso nella flotta Grimaldi e terza delle dodici navi ibride della innovativa classe Grimaldi Green 5th Generation (GG5G). Grazie al loro design unico, le navi GG5G non sono solo le più grandi unità ro-ro al mondo per il trasporto marittimo di corto raggio, ma anche le più ecofriendly.

[hidepost]

La Eco Livorno, grazie a numerose innovazioni tecnologiche che ottimizzano i consumi e le prestazioni della nave, è in grado di dimezzare le emissioni di CO2 per unità trasportata, mentre quando è ferma in porto, permette di azzerare completamente le sue emissioni utilizzando l’energia elettrica immagazzinata durante la navigazione.

L’operazione, conclusa dalla Divisione IMI Corporate & Investment Banking di Intesa Sanpaolo guidata da Mauro Micillo, conferma il supporto del Gruppo a sostegno della trasformazione ESG del Paese e del ridisegno del sistema industriale in chiave sostenibile.

In tale ambito la Divisione IMI Corporate & Investment Banking è impegnata da tempo a sostenere le imprese, italiane e internazionali, che ambiscono a migliorare il profilo di sostenibilità, attraverso l’erogazione di forme di sostegno volte ad affiancarle nei loro progetti di transizione verso una economia low-carbon e nei programmi destinati a realizzare impianti efficienti di produzione di energia, a diversificare le fonti energetiche e a razionalizzare i consumi.

“Esprimiamo soddisfazione per il sostegno che Intesa Sanpaolo ha garantito anche a questa nuova iniziativa del nostro Gruppo. La generazione di navi, di cui fa parte la Eco Livorno, ha richiesto anni di ricerca e progettazione. Il risultato è una nave che non ha eguali in termini di riduzione del carbon footprint per unità di carico trasportata. Ringraziamo la Banca per l’interesse manifestato per le tematiche ambientali legate all’iniziativa e, con l’occasione, per la costante attenzione riservata alle esigenze delle società italiane ed estere del Gruppo Grimaldi”, dichiara Diego Pacella, amministratore delegato di Grimaldi Euromed S.p.A..

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Marzo 2021

Potrebbe interessarti

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio