Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

La transizione ecologica? Così non va

Ferdinando Boero, vicepresidente di Marevivo, ci ha inviato la seguente nota sulle perforazioni in Adriatico:

Il primo aprile è passato, ma forse si tratta di una burla tardiva. L’ANSA riporta la notizia dell’avvio di installazioni per l’estrazione di petrolio dai fondali adriatici (https://www.ansa.it/canale_ambiente/notizie/energia/2021/04/09/trivelle-forum-h2o-cingolani-da-la-via-a-11-nuovi-pozzi_2ae2a863-fdd9-4ac1-bcd0-0ed6760663c4.html) e spero tanto che sia una bufala, una delle tante fake news che ammorbano la rete.

Come vicepresidente di Marevivo ho partecipato ad un forum referendario con l’allora vice-ministro allo sviluppo economico Teresa Bellanova. Il referendum riguardava la proroga delle concessioni petrolifere. Bellanova, che un tempo si era battuta contro le trivellazioni nei mari pugliesi, esortò i cittadini a disertare le urne, per far fallire il referendum e lasciare mano libera ai petrolieri. L’esortazione ebbe successo, il referendum fallì e subito dopo il suo governo rilasciò concessioni per prospezioni petrolifere nei nostri mari, inclusi quelli della sua Puglia, in vista di ulteriore sfruttamento delle fonti fossili attraverso trivellazioni dei fondali. Il Ministero dell’Ambiente non ci trovò nulla di strano. Quando, però, nei governi successivi, al Ministero dell’Ambiente subentrò Sergio Costa le trivellazioni furono bloccate. Cade Conte, e cade anche Costa. Ora il Ministero ha firmato il nulla osta all’avvio di ulteriore sfruttamento di fonti fossili presenti nei nostri fondali marini.

[hidepost]

La transizione ecologica prevede l’abbandono delle fonti fossili e il passaggio a fonti energetiche rinnovabili, prima di tutto il vento e il sole. Come si concilia questo nobile intento con ulteriori ricerche di fonti fossili? Abbiamo già un importante approvvigionamento dal gasdotto transadriatico TAP, proprio per gestire col gas, la fonte fossile meno inquinante, la transizione alle rinnovabili che, è vero, non può avvenire dalla sera alla mattina. Fino a un certo punto, i compromessi sono persino accettabili, ma se si continuano a cercare ulteriori giacimenti è ovvio che l’intenzione della transizione ecologica rimane un mero enunciato verbale.

La legge salvamare è bloccata, il PNRR è più un progetto di infrastrutture che di transizione ecologica, la salvaguardia di biodiversità ed ecosistemi non è contemplata e si parla pochissimo di mare. Ma, evidentemente, per altre faccende ci si ricorda dell’esistenza del mare: quando si tratta di perforarne i fondali in cerca di ulteriori fonti climalteranti.

Continuo a sperare che questa notizia sia falsa, che non sia vera. Se lo fosse, viene da chiedersi cosa si intenda per transizione ecologica.

*

Siamo tra i più convinti sostenitori di Marevivo e della difesa dell’ambiente: ma come ammette anche Boero, fino a quando i consumi di energia non saranno totalmente coperti da fonti non inquinanti, dovremo assicurare questa copertura: preferibilmente con il gas, come si sta facendo (e ricordiamo che proprio contro il gasdotto TAP ci sono state feroci e ingiuste manifestazioni pseudoambientaliste) con le trivellazioni in Adriatico. Non dobbiamo dimenticare che oggi noi compriamo a caro prezzo il gas dall’estero, mentre ne abbiamo riserve sottomarine enormi, che tra l’altro sono già sfruttate da paesi dell’Est Mediterraneo. In conclusione: le perforazioni autorizzate rispondono a criteri economici ma anche di transizione ambientale. L’utopia è bella, ma bisogna arrivarci in chiave realistica. L’amico Boro converrà che finché anche lui andrà in automobile a benzina o gasolio dovremo fare i conti con il petrolio. Infine, vietare in Italia quando ovunque lungo i nostri confini si continua non ci sembra tutelare l’ambiente né fare una buona politica dello sviluppo.

[/hidepost]

Pubblicato il
14 Aprile 2021

Potrebbe interessarti

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio