Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Gaetano Vinci presidente degli Agenti Marittimi siciliani

Gaetano Vinci

PALERMO – È Gaetano Vinci il nuovo presidente di Asamar Sicilia. Titolare della Vinci Marittima, da oltre quarant’anni operativa nel porto di Augusta, Gaetano Vinci, che ha già ricoperto il ruolo di vice presidente regionale e componente del Consiglio Nazionale di Federagenti, raccoglie il testimone da Domenico Speciale, che è stato al timone dell’Associazione Agenti Marittimi siciliani dal febbraio 2019.

Il neo presidente ha delineato le linee guida della sua presidenza, che si concretizzano in uno sforzo per allargare la base degli associati su tutto il territorio regionale, in una collaborazione con tutti gli operatori impegnati in una crescita del settore marittimo in Sicilia nonché con le amministrazioni in primis per favorire, attraverso un upgrading informatico, la velocizzazione delle pratiche.

Vinci, che ha ringraziato il suo predecessore per l’azione svolta, è affiancato da Gabriele Geraci (della Fratelli Bonanno di Catania), confermato vice presidente, e da Bruno Ferreri (della Cap. S. Romeo & C. Ferreri di Augusta) nel ruolo di segretario dell’Associazione.

Pubblicato il
2 Giugno 2021

Potrebbe interessarti

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio