Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La “guerra fredda” con i vaccini anti-Covid

Sul web ci scrive il lettore Paolo Z da Ravenna:

Ho alcuni amici di San Marino, che come tutti ormai sanno è “Covid-Free” grazie alla vaccinazione di massa con lo Sputnik russo, i quali criticano l’Italia per il “niet” a quel preparato, che pare abbia funzionato egregiamente anche in Israele. Non sono un medico e non posso dare giudizi: ma qualche domanda me la sto ponendo anch’io sull’attendibilità del nostro istituto della sanità che ha rifiutato lo Sputnik ed ha fatto invece strani avanti-indietro anche sull’Astrazeneca, fino a generare paure di massa. Oggi le acque si sono un po’ calmate e c’è anzi l’impressione che con i vaccini si faccia la stessa sceneggiata delle mascherine: quando non servono più o quasi, ne abbiamo in eccesso. Tornando allo Sputnik, è vero che c’è stato una specie di divieto della UE?

*

Difficile caro Paolo dare risposte esaurienti al suo quesito: anche perché sullo Sputnik si sono incrociate voci e notizie che hanno addirittura ipotizzato una specie di “ricatto” degli USA, che oggi notoriamente ha riaperto il fronte della guerra fredda.

[hidepost]

Secondo quanto dicono gli esperti – che tra l’altro non sono nemmeno unanimi nei giudizi – lo Sputnik avrebbe una buona risposta, con margini di rischio non superiori a quelli dei vaccini oggi autorizzati in Italia. E allora? Allora a pensar male si fa peccato ma spesso si ha ragione. Come chi sostiene (vedi la vignetta qui sopra, del periodico Candido) che i vaccini siano anch’essi un’arma sia economica che politica.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Giugno 2021
Ultima modifica
10 Giugno 2021 - ora: 15:01

Potrebbe interessarti

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio