Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Torna in vita il silos Matarrese a Livorno

LIVORNO – È stato, per gli ultimi trent’anni, un monumento ingombrante e inutile di archeologia portuale: il grande silos granario Matarrese, tra la calata Sgarallino e la darsena dei traghetti ha smesso da tempo di accogliere il grano ed è stato utilizzato solo per sostenere le antenne degli apparati di scoperta radar e Gps del porto: salvo un anno fa quando ha ospitato una gigantografia della mostra di Modigliani, ancora oggi presente malgrado qualche acciacco del tempo.

Eppure da almeno un paio d’anni ci si lavorava con impegno per il recupero monumentale dell’opera. Un recupero programmato dalla presidenza della Porto Immobiliare Spa affidata al dottor Lorenzo Riposati – succeduto a Guido Asti – e che adesso arrivato alla conclusione del primo step.

Questa prima parte del recupero sarà formalmente inaugurata con una serie di iniziative in programma dal 18 al 20 di questo mese, che vedranno in primo piano gli enti cui la struttura appartiene: la Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno e l’Autorità di Sistema Portuale. Le aree interne recuperate hanno permesso di ritrovare la struttura primigenia, progettata nel 1924, con i grandi colonnati di sostegno dei piano superiori e i depositi del grano.

Si tratta comunque di un primo passo – dicono Lorenzo Riposati e Luciano Guerrieri – perché si proseguirà anche con i piano superiori, per i quali son previsti utilizzi mussali ma anche operativi.

Sul silos si sono succeduti negli anni progetti, tentativi e proposte: compresa quella di farne un grande albergo panoramico con annessa area coperta di parcheggio, a servizio di quello che dovrebbe diventare il grande terminal crociere. Se ne occupò in particolare l’avvocato Angelo Mancusi, già presidente della Camera di Commercio, a nome di una società internazionale: progetto finito nel nulla dopo anni di tentativi.

Adesso l’ex silos torna a vivere e a fornire al porto un insieme di locali funzionali a molti usi. Se ne parlerà all’inaugurazione: non escludendo alcune piacevoli sorprese.

Pubblicato il
9 Giugno 2021

Potrebbe interessarti

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio