Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

LIBRI RICEVUTI – “La guerra del Golfo” di Mario Arpino

(di Antonio Fulvi)

“La guerra del Golfo”

Diario di una guerra dimenticata

Di Mario Arpino

edizioni Storia Militare

Nella tradizione dell’editoriale “Storia Militare” (creata dal comandante Erminio Bagnasco, già ufficiale di marina e comandante di motosiluranti, poi dirigente industriale e infine storico militare apprezzato in tutto il mondo) oggi diretta da Maurizio Brescia, questo libro scritto dal generale Mario Arpino costituisce un’eccezione; trattandosi di un diario di una guerra di trent’anni fa (1991) cui partecipò una sezione di Tornado italiani che però non erano formalmente in guerra, ma in una ipocrita missione di “polizia internazionale”.

Già questo equivoco, caratteristico della politica estera italiana non solo del passato, giustifica il titolo del libro: guerra dimenticata, anzi accuratamente dimenticata specie per quanto riguarda la partecipazione italiana. E Arpino, allora “coordinatore aereo” della nostra partecipazione, non ha peli sulla lingua nel descrivere i contorcimenti del governo per autorizzare i nostri militari: contorcimenti poco o nulla giustificati dagli alleati della coalizione coordinata dall’ONU contro l’Iraq di Saddam Hussein, invasore del Kuwait. Tanto che più volte Arpino e i suoi piloti si trovano in situazioni imbarazzanti non tanto con i nemici quanto con gli amici che volavano ala contro ala. A cominciare dall’invio in teatro di guerra, deciso solo poche ore prima e quindi senza alcuna preparazione preventiva, senza esercitazioni e senza nemmeno i materiali e gli armamenti specifici per quel tipo di missione. 

Il libro, vero e proprio diario di guerra con alcune osservazioni finali i trent’anni dopo (cioè di pochi mesi fa) non manca di sottolineare le contraddizioni di un intervento contro un paese che solo pochi mesi fa aveva acquistato armamenti italiani (mine navali e terrestri, antiaerei “Aspide” che tra l’altro abbatterono anche aerei alleati) e che il governo Andreotti non volle assolutamente dichiarare nemico. Ricorda anche l’abbattimento del Tornado italiano con il maggiore Bellini e il capitano Cocciolone, seguito dalle roventi polemiche politiche per le dichiarazioni rilasciate dal secondo ufficiale, torturato e costretto a un amaro j’accuse dagli iracheni. Bellini e Cocciolone, piccolo ma importante dettaglio, furono abbattuti mentre erano all’attacco, unici di un folto gruppo di aerei non solo italiani che avevano rinunciato alla missione per problemi unici.

In conclusione, dal diario molto documentato e altrettanto onesto di Arpino, Desert Storm si può sintetizzare così: la prima guerra vera cui l’aviazione militare italiana partecipò dopo la fine della seconda Guerra Mondiale, ma che per il governo italiano non fu guerra. Ma lo fu, e con tanti aspetti totalmente innovativi e imprevisti, per chi ci fu mandato a combattere e a sostenere i combattenti sul campo.

Pubblicato il
6 Novembre 2021

Potrebbe interessarti

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio