Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Marzocco verso i 120 metri

LIVORNO – Un altro piccolo, grande passo verso l’apertura della Darsena Toscana e del canale industriale alle grandi navi.
Mercoledì scorso come da programma è scattata la consegna del microtunnel del Marzocco, realizzato dall’AdSP livornese, all’ENI locale per l’operazione di trasferimento delle tubazioni che attraversano il canale.
Secondo il programma operativo concordato, l’ENI ha 9 mesi per trasferire tutte le tubature attualmente appoggiate sul fondo, o meglio per inserirne nel microtunnel delle nuove. Poi occorreranno altri 3 mesi per togliere i vecchi tubi abbandonati.

Nel frattempo si andrà avanti con l’allargamento del canale.
Entro il mese prossimo parte la gara per i lavori di resezione dalla sponda nord del canale, che dovranno poi comprendere – con sovversivo intervento – anche la ricostruzione del Canaletto d’acqua intorno alla torre del Marzocco, come da tempo progettato. L’allargamento del canale consentirà di portarlo a 120 metri: un passo notevole, considerando che all’origine era di soli 60 metri, con tutte le note limitazioni per il transito delle navi, in particolare le portacontenitori e le grandi car-carrier di Grimaldi.

[hidepost]

Secondo i piani a suo tempo messi a punto dall’AdSP sotto la direzione dell’ingegner Enrico Pribaz il canale del Marzocco nel suo assetto definitivo, largo 120 metri e con profondità operativa di circa 16 metri, sarà pronto alla fine dell’anno prossimo. Da considerare una data storica, in attesa della Darsena Europa.

[/hidepost]

Pubblicato il
19 Febbraio 2022
Ultima modifica
21 Febbraio 2022 - ora: 09:45

Potrebbe interessarti

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio