Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

“Influencer” e influenzati, che mondo è?

Un lettore che chiede di firmarlo San Tommaso (quello che non credeva mai senza prove, n.d.r.) ci ha mandato un post davvero telegrafico, con la richiesta di un parere.

Eccolo:

✍ ✍

Va bene che siamo ormai in balìa del digitale, ma il fenomeno degli influencer non segna un declino della capacità di ragionare con la propria testa?

*

🗣 🗣

Premesso che da sempre – fin da Eva che “influenzò” quel babbalone di Adamo perché mangiasse la mela – ci sono stati i seguaci di mode e di comportamenti lanciati da “persuasori”, l’ormai indiscussa universalità del web, al quale approdano con un semplice clic miliardi di persone, ha fatto moltiplicare l’audience. È il progresso, dicono gli esperti.

Se poi vogliamo dare anche un giudizio su questo fenomeno degli influencer, dovremmo ammettere che alla fine non si tratta che di personalizzare la pubblicità. Un tempo c’era solo la carta stampata per “influenzare” acquisti e mode.

Poi è arrivata la radio, poi la TV, e infine il web.

Il meccanismo è sempre il solito, come sempre il solito è il fine: vendere e far vendere.

Quando poi gli “influencer” sono anche belle donne come la Ferragni (foto sbarazzina allegata) difficile per i maschietti non accogliere il messaggio.

Vecchio detto: tira più un capello di donna che dieci paia di buoi.

Pubblicato il
12 Novembre 2022

Potrebbe interessarti

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio