Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

A Piombino il colore del gatto

PIOMBINO –

Può darsi che il sottoscritto, tutto impegnato sul campo alla ricerca dell’etica nei fatti quotidiani, sia desolatamente poco sensibile all’estetica.

O almeno, secondo il criterio di Immanuel Kant nel suo celebre “Critica della ragion pura”, in me prevalga l’una tanto da sottovalutare l’altra.

Bel pistolotto rompiballe, ne convengo.

Ma di fronte alla pretesa della Sovrintendenza ai monumenti della Toscana di decidere sul colore della nave di rigassificazione in arrivo a Piombino, mi sono dato un pizzicotto: è una battuta, è la stampa che mistifica i fatti, oppure è – ahimè – una delle aberrazioni della corsa a rivendicare competenze, anche se marginali.

Sempre dalla grande stampa, ho appreso che dopo attento studio il colore scelto è il blu.

Ma guarda un po’ che originalità, che scelta rivoluzionaria, che difesa dell’ambiente!

Forse perché la SNAM aveva deciso di pitturare la “Golar Tundra” di giallo 🟨 a 🟢🟢 pallini verdi 🟢🟢…

[hidepost]

Forse – ma ribadisco forse – i signori avrebbero fatto meglio ad occuparsi, a questo punto, del colore lasciato dai fumi delle ex acciaierie su mezza città, o di salvare le tante torri storiche sulla costa, abbandonate al degrado.

In quanto ai colori, ripropongo la famosa battuta di Mao Tse-Tung: 🗣 “non mi interessa il colore del gatto, basta che prenda i topi”.

M’interessa che la nave rigassifichi, presto & bene, aiutando la gente e le aziende a vivere in modo civile.

 

(A.F.)

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Febbraio 2023
Ultima modifica
16 Febbraio 2023 - ora: 12:58

Potrebbe interessarti

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio