Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Il check-in concreto sui trasporti in Italia

ROMA – Mercoledì prossimo 3 maggio si terrà al terminal 3 dell’aeroporto di Fiumicino l’evento Trasporti: nel cuore dell’economia che intende porre sotto la lente di ingrandimento il mondo del trasporto attraverso una serie di focus sulle varie modalità (ferro, gomma, aereo, mare) e le voci delle molteplici realtà che lo caratterizzano. All’evento è stato invitato il vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, insieme a molti esperti del settore.

È possibile seguire l’incontro anche in diretta streaming.

[hidepost]

Interverranno come relatori:  Nicola Biscotti, presidente ANAV; Lorenzo Boghich, amministratore delegato Ford Trucks Italia; Ennio Cascetta, presidente Cluster Trasporti; Diego Cattoni, presidente Aiscat; Amalia Colaceci, vice presidente Agens; Giovanni Dattoli, managing director Volvo Trucks Italia; Massimo De Donato, autore, conduttore e giornalista Radio 24 – Il Sole 24 Ore; Anna Donati, presidente e amministratrice delegata Roma Mobilità; Andrea Gibelli, presidente ASSTRA; Luigi Legnani, presidente Fercargo; Giampiero Massolo, presidente Mundys; Mario Mattioli, presidente Confitarma; Stefano Messina, presidente Assarmatori; Giuseppe Rizzi, direttore generale Fermerci; Matteo Salvini, vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti; Federico Silvestri, direttore generale media & business Il Sole 24 ORE, amministratore delegato Il Sole 24 ORE Eventi; Alessio Sitran, responsabile Area Truck&Bus ANFIA – Aftermarket; Paolo A. Starace, presidente Sezione Veicoli Industriali UNRAE; Fabio Tamburini, direttore Il Sole 24 Ore; Marco Troncone, amministratore delegato ADR; Edoardo Valente, presidente Anas.

[/hidepost]

Pubblicato il
29 Aprile 2023

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio