Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Assocostieri e il fuel di transizione

ROMA – I combustibili di transizione e lo sviluppo della logistica energetica nel settore navale e terrestre: è questo il titolo della tavola rotonda che si svolgerà a Roma il prossimo 20 giugno nel corso dell’assemblea annuale di Assocostieri in occasione dei 40 anni dell’Associazione.

La mobilità sostenibile e l’utilizzo sempre maggiore dei combustibili rinnovabili e alternativi – spiega Assocostieri in una nota – implicano un nuovo assetto delle infrastrutture della logistica nell’ottica della transizione energetica, che rappresenta oggi un percorso ancora sfidante e impegnativo, che richiede un grande sforzo di adattamento agli operatori. Per questo, serve valorizzare lo strumento del PNRR come opportunità, nonché, una delle modalità di utilizzo efficiente delle risorse per il supporto alla Transizione.

In tale contesto per l’Associazione sarà importante continuare lo sviluppo dell’uso del GNL in particolare nel trasporto pesante e marittimo e seguitare a valorizzare l’uso del GPL, che vanta indubbi pregi ambientali ed una logistica consolidata e capillare. Un ruolo forte sarà poi svolto dallo sviluppo dei combustibili alternativi che saranno supportati e, nel lungo periodo, sostituiti dal biometano (sotto forma di BIO-LNG) e dal metano sintetico (sotto forma di Syn-LNG).

Secondo Assocostieri occorre, altresì, evidenziare che è già in corso, la graduale sostituzione di GNL e GPL con le controparti bio grazie alla conversione degli impianti biogas in impianti biometano e BIO-GNL. In futuro, poi, il ruolo del BIO-GPL e del Syn-LNG diventerà di importanza sempre maggiore e nel trasporto stradale, oltre al crescente ruolo dell’elettrico, dovrà essere sviluppato un percorso verso l’uso di biocarburanti in purezza.

“Assocostieri – sottolinea il direttore generale dell’associazione, Dario Soria – ritiene che per la progressiva decarbonizzazione del settore della logistica energetica occorra intervenire sulla riconversione dell’infrastruttura energetica attraverso un piano di investimenti e processi autorizzativi snelli e semplificati che permettano al settore di esprimere il proprio potenziale”.

Pubblicato il
6 Maggio 2023

Potrebbe interessarti

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio