Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Marevivo all’Accademia Navale

Nella foto (da sx): Di Renzo e Boero.

LIVORNO – Il mare non solo come sorgente della vita – nel mare sono nati i primi organismi viventi – ma anche e specialmente come complesso e meraviglioso organismo vivente anch’esso, dalla superficie che tutti conosciamo alle profondità oceaniche dove pure si sviluppa la “catena” dei microrganismi unicellulari sulla quale si basa poi la crescita e l’evoluzione degli animali superiori, fino ai pesci e ai mammiferi marini.

Nella foto (da sx): Boero e Giugni.

È stato questo il tema della “lectio magistralis” tenuta due giorni fa in Accademia Navale dal professor Ferdinando Boero, vicepresidente dell’associazione ambientalista Marevivo e presidente della fondazione Antonio Dohn, in una sala dell’istituto gremita di allievi ufficiali delle tre prime classi: quegli allievi che si preparano alla crociera estiva di addestramento sulle navi scuola della Marina.

Il professor Boero è stato presentato dal comandante dell’Accademia contrammiraglio Lorenzano Di Renzo e dalla presidente di Marevivo Rosalba Giugni: entrambi hanno sottolineato come la preparazione militare e professionale di un ufficiale di marina non può prescindere dalla sua consapevolezza dell’importanza del mare come fonte di vita, e quindi anche della sua tutela attraverso tutte le forme possibili di evitare inquinamenti, disturbi, distruzioni anche accidentali dell’habitat. La campagna di addestramento delle navi scuola è a sua volta entrata nel programma della compagna di Marevivo che si svilupperà anche in una serie di conferenze in altre realtà marittime italiane. Alla fine della dotta conferenza, gli allievi hanno potuto fare domande specifiche nell’oratore, anche sui temi più legati all’attività delle navi militari.

Pubblicato il
13 Maggio 2023

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio