Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Premio Capperuccio alla Melani

Nella foto: La livornese Serena Melani è la prima donna al comando di una grande nave in Italia.

LIVORNO – Ha avuto luogo ieri, martedì  in Comune la cerimonia di consegna del Premio Capperuccio, istituito dal Lions Club Livorno Porto Mediceo, che viene assegnato a persone o istituzioni che, nell’ambito delle proprie attività e competenze, hanno reso il massimo lustro alla città di Livorno ed il massimo contributo alla sua valorizzazione.

Il Premio Capperuccio è andato quest’anno quest’anno al comandante di lungo corso  Serena Melani, “per la tenacia e la determinazione nel perseguire “il sogno del mare” che le hanno permesso di percorrere le tappe di una fulgente carriera”.

Ci sono voluti “31 anni di lotte per arrivare a questo giorno”, ma alla fine ce l’ha fatta aveva detto l’anno scorso. Serena Melani, livornese, prima donna comandante di una grande nave in Italia. La dichiarazione durante la cerimonia di varo, negli impianti di Fincantieri di Monfalcone, della ‘Explora I’, prima di una flotta di quattro navi della flotta Explora Journey, nuovo brand di lusso del gruppo Msc. Nave della quale è comandante.

La livornese Serena Melani è la prima donna al comando di una grande nave in Italia

La livornese Serena Melani – scriveva allora il quotidiano La Nazione – ha una lunga carriera alle spalle, in un mondo, quello del mare, dominato principalmente da uomini. Diplomata all’istituto nautico nel 1993, dopo qualche anno era già a bordo delle petroliere. Poi è passata alle navi da crociere: nel 2010 è entrata in Regent Seven Seas Cruises fino a diventare la donna più importante della nave con la promozione al comando della Seven Seas Marines. Poi ha comandato anche le unità Seven Seas Explorer e Seven Seas Navigator.

E adesso il gruppo Msc ha scelto proprio lei, Serena Melani, alla guida della prima delle quattro navi, la ‘Explora I’, della flotta Explora Journey. “È un’onda che viene da lontano – raccontava ai microfoni della Rai –, ho impiegato 31 anni per arrivare a questo momento“. La nave che Serena Melani comanda e che è stata varata lunedì 30 maggio negli impianti di Fincantieri,  é in servizio da questi giorni. 

Pubblicato il
17 Maggio 2023

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio