Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Rixi in Direzione Marittima di Livorno

Nella foto: Consegna del Crest.

LIVORNO – Nel corso della mattinata di venerdì scorso in occasione della sua partecipazione al 2° Convegno RLS di Sito Porti Italiani che si è tenuto nella Fortezza Vecchia, il viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, onorevole Edoardo Rixi, ha fatto visita alla Direzione Marittima di Livorno.

Ad accoglierlo con i rituali onori il direttore marittimo della Toscana, contrammiraglio Gaetano Angora e tutto il personale della Guardia Costiera livornese.

Nel corso dell’incontro, l’ammiraglio Angora ha illustrato al viceministro l’organizzazione, l’assetto e le peculiarità della Guardia Costiera della Toscana e le principali linee di attività che la caratterizzano.

Con riferimento al porto di Livorno, l’ammiraglio Angora ne ha illustrato le variegate e complesse caratteristiche e la sua spiccata vocazione commerciale soffermandosi sulla future prospettive di crescita dello scalo, in particolare connesse alle scelte strategiche di sviluppo delle infrastrutture adottate a livello nazionale e regionale. Il viceministro ha condiviso la rilevanza del ruolo internazionale dei porti della Toscana e in special modo proprio di Livorno nel sistema economico nazionale e nel panorama dei traffici marittimi.

L’incontro svoltosi in un clima di sobria cordialità, ha anche offerto l’occasione all’onorevole Rixi di esprimere al personale militare della Capitaneria di Porto di Livorno, riunito in assemblea, un sentito ringraziamento, anche a nome del Governo, per il quotidiano e prezioso lavoro svolto con competenza e passione al servizio dei cittadini nella diversificata e stimolante realtà della regione Toscana. Al termine della visita, dopo la rituale firma con dedica sul libro d’onore, l’ammiraglio Angora ha fatto dono al viceministro del crest della Capitaneria di porto labronica. 

Pubblicato il
24 Maggio 2023

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio