Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Corsica Sardinia Ferries supporta Worldrise

Nella foto: Delfini in golfo Aranci.

GOLFO ARANCI – 🟨🛳️🟨 Corsica Sardinia Ferries, che dal 1990 approda a Golfo Aranci e rivolge, da sempre, una grande attenzione al territorio, al mare e alle specie che lo abitano, dal 2016 sostiene le attività di Worldrise, in particolare il progetto 🐬  “Il Golfo dei Delfini” 🐬 .

L’associazione Worldrise Onlus, impegnata anche nel territorio di Golfo Aranci per la salvaguardia dei delfini e dell’ambiente marino, ha reso protagonisti la comunità locale, le amministrazioni e ospiti di calibro nazionale nella scoperta e tutela del Pianeta Blu, da giovane di a domenica scorsi, nelle acque cristalline di Golfo Aranci, dove è sbarcata la seconda edizione di Festivalmar, il festival itinerante che celebra il mare.

Per quattro giorni, un mare di attività completamente gratuite sono state aperte a tutti: esperienze outdoor, arte, musica e talks per celebrare il mare e la sua importanza per la nostra esistenza.

Worldrise è un’associazione che dal 2013 agisce per salvaguardare l’ambiente marino, attraverso progetti creativi di conservazione e sensibilizzazione, sviluppati per creare consapevolezza e formare i futuri custodi del patrimonio naturalistico del Mediterraneo, promuovendo il cambiamento necessario a costruire un futuro migliore per il nostro Pianeta Blu.

🗣️“Tutto parte dall’educazione ambientale che, già a bordo delle Navi Gialle, invita i passeggeri a conoscere e rispettare gli abitanti del mare, compiendo piccoli gesti in grado di fare una grande differenza” commenta 👤 Cristina Pizzutti, responsabile Comunicazione e Marketing di Corsica Sardinia Ferries.

“A bordo delle nostre navi – scrive Corsica Sardinia Ferries – poster informativi e incontri con i ricercatori sensibilizzano i passeggeri sull’importanza della biodiversità e sui bisogni e le fragilità delle specie che abitano il Mar Mediterraneo”.

Pubblicato il
14 Giugno 2023
Ultima modifica
15 Giugno 2023 - ora: 16:24

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio