Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Proteggere i mammiferi marini

Il 22 giugno, la città di Sassari ospiterà il “II Incontro Internazionale della Carta di partenariato Pelagos”. L’Accordo Pelagos per la creazione di un Santuario per la protezione dei mammiferi marini nel Mediterraneo, è stato sottoscritto da Francia, Italia e Principato di Monaco ed è entrato in vigore nel 2002. Il Santuario Pelagos è l’unica area internazionale transfrontaliera dedicata alla protezione dei mammiferi marini nel Mar Mediterraneo. Si tratta infatti di un’area caratterizzata da una straodinaria biodiversità, nella quale sono regolarmente osservate otto specie di cetacei e nella quale può essere avvistata di rado anche la Foca monaca. L’Accordo è stato creato con lo scopo di migliorare la conservazione dell’ambiente marino, valutando e gestendo l’impatto dell’uomo sulle specie e sull’habitat dei mammiferi marini. Il Santuario è un’“Area Specialmente Protetta d’Importanza Mediterranea” (SPAMI) riconosciuta dalla Convenzione di Barcellona del Programma per l’Ambiente delle Nazioni Unite. In quest’ottica, riveste particolare importanza la Carta di Partenariato Pelagos, strumento con il quale i comuni costieri del Santuario realizzano attività in favore della protezione dei mammiferi marini e del loro habitat. Alla Carta hanno aderito dal 2009 ad oggi oltre 136 Comuni, che si sono fatti promotori di attività di formazione, sensibilizzazione, comunicazione e primo intervento in caso di spiaggiamento di cetacei sul proprio territorio. Per una giornata intera il Comune di Sassari ospiterà l’incontro presso la sala “P. Sassu” del Conservatorio L. Canepa in presenza delle Autorità nazionali e delle rappresentanze dei Comuni italiani e francesi firmatari della Carta di partenariato. Nel corso dell’incontro saranno presentate le iniziative virtuose promosse dalle Municipalità e discusse le proposte di modifica della Carta di partenariato. Sono altresì previste due tavole rotonde volte a rafforzare il dialogo transfrontaliero dei Comuni e a definire il ruolo delle Aree Marine Protette e dei Parchi Nazionali a supporto delle attività di implementazione della Carta di partenariato. A conclusione della giornata, si svolgerà un concerto durante il quale saranno riprodotte le vocalizzazioni dei mammiferi marini, straordinari abitanti del Santuario dei cetacei.

Pubblicato il
17 Giugno 2023

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio