Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Sì a variazione e assestamento bilancio

Andrea Agostinelli

GIOIA TAURO – Si è riunito il Comitato di Gestione dell’Autorità di Sistema Portuale dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio, guidato dal presidente 👤 Andrea Agostinelli. Con il parere favorevole del Collegio dei revisori dei conti sono stati approvati all’unanimità la variazione e l’assestamento di Bilancio 2023, redatti dal dirigente Luigi Ventrici, e la collegata variazione al Piano Operativo Triennale 2023-2025, relativo alla programmazione infrastrutturale dell’Ente, redatta dal dirigente Maria Carmela De Maria.

Nel corso della seduta, l’attenzione è stata concentrata sulle specifiche variazioni di Bilancio ritenute indispensabili per dare risposte alla politica dell’Ente, finalizzata a determinare lo sviluppo dei porti interni alla propria circoscrizione, e per definire, così, la copertura finanziaria per la rimodulazione del Piano triennale delle opere 2023-2025.  Considerata strategica ed essenziale all’ulteriore sviluppo del porto di Gioia Tauro, tra le misure in variazione, l’acquisizione del finanziamento di 1️⃣8️⃣.3️⃣7️⃣0️⃣.0️⃣0️⃣0️⃣ euro, ottenuto dallo Stato tramite fondi PNRR, per l’elettrificazione del primo lotto della banchina di levante. 

Nel contempo, a seguito della rimodulazione del progetto dei lavori di sopraelevazione e ristrutturazione dell’edificio dell’Ente, necessaria in conseguenza all’aggiornamento del nuovo preziario regionale e del caro prezzi, sono stati destinati all’opera ulteriori di 1️⃣,1️⃣ milioni di euro.

È stata, inoltre, definita la dotazione di 1️⃣.0️⃣0️⃣0️⃣.0️⃣0️⃣0️⃣ di euro, ad incremento di 2️⃣ milioni già stanziati, per interventi di manutenzione straordinaria di un immobile da destinare ad ulteriori uffici dell’Autorità di Sistema Portuale, necessari a seguito dell’aumento del personale dell’Ente a conclusione delle procedure concorsuali in corso.

A sostegno dello sviluppo del porto di Crotone sono stati destinati 5️⃣0️⃣0️⃣.0️⃣0️⃣0️⃣ euro per i lavori di adeguamento strutturale della via di corsa dei binari della banchina 1️⃣3️⃣ e del rifacimento dell’asfalto dello scalo portuale crotonese.

Complessivamente, l’assestamento e la variazione inseriti nel Bilancio 2023 hanno determinato un aumento delle Entrate di oltre 1️⃣9️⃣ milioni di euro, mentre le Uscite si attestano a circa 2️⃣1️⃣ milioni di euro, e un rispettivo assestamento di 1️⃣2️⃣2️⃣ milioni di euro per le Entrate e di 1️⃣6️⃣1️⃣ milioni per le Uscite, con un disavanzo di circa 3️⃣9️⃣ milioni di euro, coperto mediante l’utilizzo di un avanzo di amministrazione di oltre 1️⃣3️⃣6️⃣ milioni di euro. 

A conclusione della riunione del Comitato di Gestione, il presidente Andrea Agostinelli ha voluto aggiornare i presenti sulla questione relativa all’investimento di dieci milioni di euro del PNRR, destinato alla realizzazione di opere di viabilità nell’area ex Enel, di cui è proprietario il Corap a seguito della recente sentenza del Consiglio di Stato, per le quali i lavori dovranno essere aggiudicati entro il 31 dicembre prossimo, pena la perdita del finanziamento. 

A tale proposito, Agostinelli ha illustrato la conclusione positiva di una recente riunione con la Regione Calabria nel corso della quale si è raggiunto l’accordo che vede l’Autorità di Sistema portuale disponibile ad essere Ente Attuatore dell’opera, avendone già definito e approvato il progetto, e la Regione Calabria disponibile a coprire i costi dell’Iva ed eventualmente gli extra costi che si determineranno dal caro prezzi.  

Un accordo che dovrà – ha concluso il presidente Agostinelli – essere perfezionato attraverso il relativo aggiornamento del Protocollo d’Intesa da sottoscrivere tra Regione Calabria, AdSP dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio, Commissario Zes Calabria e Corap. 

Pubblicato il
5 Agosto 2023
Ultima modifica
8 Agosto 2023 - ora: 15:27

Potrebbe interessarti

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio