Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Nostalgie Italiane

Toto Cutugno

LIVORNO – Un piccolo spazio, questo dovete concedermelo, per ricordare non tanto un artista, un compositore, un uomo che ho anche conosciuto di sfuggita, un giorno lontano in Australia: ma per ricordare la sua canzone, 🇮🇹 “Sono un italiano vero” 🇮🇹.

🧑‍🎤 Toto Cutugno, carrarino di nascita, oggi che è morto si è guadagnato paginate sui giornali e sul web. Giusto, forse. Ma le mie nostalgie sono per la sua canzone, e per quello che ha rappresentato nel mondo. L’ho sentito cantare, spesso con le lacrime e i singhiozzi, a Surfer Paradise di Brisbane (Australia) come a Santa Cruz de la Sierra (Bolivia): e ad Hobart (Tasmania), tra i ghiacci dei fiordi di Oslo (Norvegia), sul Malacon dell’Avana (Cuba)….

[hidepost]

Tanti italiani, a volte di seconda generazione, alcuni ancora impantanati nella difficile realizzazione dei propri sogni, altri diventati importanti, gente ricca e rispettata. Ma tutti, tenacemente ancorati al ricordo di questa Italia: che magari con la chitarra in mano e una canzone piano piano, nessuno di loro è stato capace di dimenticare. 

Buongiorno Italia, gli spaghetti al dente

E un partigiano come presidente

Con l’autoradio sempre nella destra

Un canarino sopra la finestra

Buongiorno Italia con i tuoi artisti

Con troppa America sui manifesti

Con le canzoni, con amore

Con il cuore

Con più donne e sempre meno suore

Buongiorno Italia, buongiorno Maria

Con gli occhi pieni di malinconia

Buongiorno Dio

Lo sai davvero che ci sono anch’io…

(A.F.)

[hidepost]

Pubblicato il
30 Agosto 2023
Ultima modifica
31 Agosto 2023 - ora: 11:55

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio