Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Metaniere sempre di più e più grandi

SINGAPORE – Le navi metaniere continuano a crescere, sia in termini di dimensioni che di ordini. Navi più grandi per gestire volumi sempre maggiori di esportazioni: il giorno di apertura di Gastech, il mega evento annuale di Singapore per il settore del GNL, ha visto una raffica di annunci significativi per evidenziare la velocità con cui il business delle esportazioni di GNL sta crescendo a livello globale.

Gli ordini di nuove costruzioni di GNL sono stati immessi in volumi record negli ultimi due anni e i cantieri navali prevedono chiaramente che il volume degli ordini continuerà ad affluire poiché, mentre in altre fiere legate al trasporto marittimo la dimensione degli stand dei cantieri navali è stata drasticamente ridotta negli ultimi dieci anni, le dimensioni e i costi dei gruppi cantieristici espositori alla Gastech di Singapore testimoniano un settore del trasporto marittimo in ottima salute. In termini di dwt (tonnellaggio di portata lorda), il rapporto tra portafoglio ordini e flotta esistente si attesta al record del 5️⃣2️⃣,2️⃣% secondo gli ultimi dati di Clarksons Research, con 3️⃣3️⃣2️⃣ navi a gas in ordine destinate a portare la flotta globale di GNL oltre la soglia delle 1️⃣.0️⃣0️⃣0️⃣ unità nei prossimi due anni. e nessun segno di rallentamento nella firma dei contratti.

[hidepost]

Sempre sul fronte dell’offerta, il ministro di Stato per il gas della Nigeria è intervenuto alla conferenza, affermando che il suo paese può aumentare la produzione a più di 5 miliardi di piedi cubi al giorno entro il 2030, mentre il direttore generale del petrolio e del gas dell’Indonesia, ha affermato che il progetto GNL Tangguh Train-3 della BP nella Papua occidentale sarà operativo entro la fine dell’anno.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Settembre 2023
Ultima modifica
11 Settembre 2023 - ora: 10:32

Potrebbe interessarti

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio