Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Wista in visita a La Spezia

LA SPEZIA – Wista Italy in visita al porto della Spezia nell’ambito dell’iniziativa “Di porto in porto”. Una delegazione della associazione che riunisce le professioniste del settore marittimo, guidata dalla presidente Costanza Musso, è stata accolta la settimana scorsa presso l’Auditorium dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale (MLO), dal segretario generale, 👤 Federica Montaresi, anche socia di Wista Italy.

Dopo lo scambio iniziale dei saluti il segretario Montaresi ha illustrato i progetti di sviluppo in corso negli scali del sistema portuale, La Spezia e Marina di Carrara, in merito alle diverse attività terminalistiche, i traffici, l’intermodalità, il centro unico doganale Santo Stefano di Magra, quale area retroportuale spezzina dotata di binari ferroviari collegati alla linea Pontremolese.

Montaresi si è soffermata sul tema della digitalizzazione della catena logistica, e sullo sviluppo record della ferrovia.

Presente all’iniziativa 👤 Giorgia Bucchioni, socia Wista Italy nonché rappresentante di spicco della Port Community System della Spezia e presidente degli agenti marittimi locali: 🗣️ “Wista è una associazione che a buon diritto si è ritagliata un posto di primo piano all’interno della portualità e della Blue Economy” – ha precisato Bucchioni – “da noi sono racchiuse tutte le professionalità, c’è un dibattito vivo e l’Associazione è ben presente sui principali  tavoli nazionali, ma soprattutto sa dare un contributo e sa generare proposte sui principali dibattiti di questo momento che riguardano i temi della portualità e della logistica”.

La presidente di Wista Italy, 👤 Costanza Musso, è intervenuta sugli obiettivi e sulle attività svolte dell’Associazione in merito soprattutto alle visite nei porti nazionali: 🗣️ “Questa è una iniziativa di Wista, ma nasce dalle socie per stare dove le nostre attività trovano un punto di contatto” – ha spiegato Musso – “Abbiamo iniziato ad andare a visitare i porti negli anni scorsi con Marina di Carrara, poi quest’anno: Savona, Vado Ligure, Livorno, Cagliari e adesso La Spezia. Ci aspettano ancora una serie di scali dove vogliamo andare. I porti italiani sono in grande cambiamento, ovunque siamo andate ci hanno raccontato di progetti di sviluppo importanti”.

La delegazione, accompagnata dal presidente dell’Autorità di Sistema Portuale, Mario Sommariva, si è spostata a bordo della nave MSC Seaview, ormeggiata al Molo Garibaldi presso il “La Spezia e Marina di Carrara Cruise Terminal” dove è stata accolta dal direttore generale Daniele Ciulli e a bordo della nave dalla responsabile operativa di Msc Crociere Genova, Carla Gotta, anche socia Wista Italy. MSC in questi anni ha eletto la Spezia come suo porto di transito con gli scali di 4 navi e un importante ritorno sull’indotto locale.

Il presidente Sommariva tracciando un quadro dell’instabilità economica del momento, condizionata dagli eventi geopolitici e dei riflessi di questa sul settore dello shipping, si è soffermato sul valore dell’associazionismo: “Questo mondo cade a pezzi” – ha detto Sommariva parafrasando una canzone di Marco Mengoni – “c’è bisogno di forze positive” – “In un mondo sempre più complicato, elemento di debolezza è la divisione del mondo associativo perché” – ha spiegato – “nessuno ce la fa da solo” – Wista rappresenta un seme di una cultura propositiva che parla a nome di tutti, senza differenze e portando inclusività”.

Nel pomeriggio la visita si è conclusa presso La Spezia Container Terminal (LSCT) del gruppo Contship. 

Pubblicato il
1 Novembre 2023
Ultima modifica
3 Novembre 2023 - ora: 11:55

Potrebbe interessarti

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio