Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Spinta per la propulsione marina elettrica

Adria Jover

LONDRA – In un passo storico verso un futuro più pulito e più verde per il trasporto marittimo elettrico, l’International Electric Marine Association (IEMA) annuncia con orgoglio la firma unanime di un manifesto innovativo da parte di nove principali associazioni nazionali di “marine” elettriche di tutto il mondo.

Segnalando un impegno collettivo per accelerare l’adozione della propulsione elettrica, dello stoccaggio dell’energia e delle tecnologie sostenibili in tutti gli aspetti del trasporto marittimo e nelle acque interne, il Manifesto di IEMA è stato approvato dai rappresentanti di: The Electric Boat Association of America, The Electric Boat Association of Canada, The Norwegian Electric Boat Association (Norsk elbåtforening), L’Association Française pour le Bateau Electrique (AFBE), The Electric Boat Association of Greece, The India Boat Association/India Eco Boat Association (IEBA), l’Associazione svizzera per le barche a emissioni zero, l’Associazione spagnola delle barche elettriche (ANBE) e l’Associazione delle barche elettriche del Regno Unito.

Al centro del Manifesto c’è un impegno alla collaborazione, con principi chiave incentrati sulla promozione dello scambio di conoscenze, sulla promozione della sensibilizzazione educativa, sulla promozione della ricerca e dello sviluppo, sul miglioramento della rappresentanza del settore e sull’affrontare considerazioni culturali e ambientali. Allineando sforzi e risorse, i firmatari hanno espresso la loro intenzione di accelerare l’adozione della propulsione elettrica e delle tecnologie sostenibili, influenzando lungo il percorso le politiche e gli standard internazionali.

Adria Jover, presidente di IEMA, ha salutato il Manifesto come un momento chiave per l’industria nautica elettrica globale: “L’impegno collettivo di queste associazioni nazionali significa che unendo le forze, siamo pronti ad accelerare l’adozione della propulsione elettrica e delle tecnologie sostenibili, soddisfacendo gli obiettivi principali di IEMA sono la collaborazione e la responsabilità ambientale. IEMA sta lavorando per avere un impatto il più rapidamente possibile e accolgo con favore questa azione positiva delle associazioni nazionali per promuovere la mobilità elettrica e promuovere la gestione ambientale.”

Pubblicato il
16 Marzo 2024
Ultima modifica
19 Marzo 2024 - ora: 14:22

Potrebbe interessarti

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio