Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ispezionata nave “sospetta”

ROMA – Nell’ambito dell’Operazione Mediterraneo Sicuro, ha avuto luogo una nuova esercitazione ispettiva congiunta al largo di Rodi. All’attività hanno preso parte:

• nave Bergamini, fregata della Marina Militare italiana, motonave “Grande Ellade”, mercantile di bandiera italiana del Gruppo Grimaldi, Centrale Operativa Multi-Dominio della Marina Militare (COMM) presso il Comando in Capo della Squadra Navale (CINCNAV), Staff dell’Operazione Mediterraneo Sicuro, Centro Operativo Nazionale Guardia Costiera (CONGUARCOST) nella sua funzione di ITMRCC (Italian Maritime Rescue Coordination Centre), Company Security Officer (CSO) e sede operativa del Gruppo Grimaldi, a Napoli e Confitarma.

Mentre navigava nel Mediterraneo orientale, al largo di Rodi, il mercantile “Grande Ellade” ha simulato il trasporto sospetto di un carico illegale.

La Marina Militare, avuto notizia di un possibile trasporto irregolare, ha interessato la fregata Bergamoni, impegnata in ambito Operazione Mediterraneo Sicuro, in qualità di flagship dell’operazione, per condurre un’ispezione in alto mare.

La fregata, raggiunto il mercantile, ha comunicato al comandante l’intenzione di inviare a bordo un team della Brigata San Marco per un’operazione ispettiva (VBSS – Visit, board, search, and seizure). Il team, recatosi a bordo con un mezzo navale veloce, ha condotto una serie di controlli per verificare la conformità dei documenti e del carico. Accertatosi che tutto fosse in regola, il team ha quindi abbandonato il mercantile, che ha potuto riprendere regolarmente e senza ritardo la sua navigazione.

L’esercitazione, finalizzata al controllo del traffico mercantile e all’accertamento e al contrasto di attività illecite in alto mare da parte di mercantili nazionali – riferisce Confitarma – ha messo ancora una volta in evidenza l’alto livello di formazione e preparazione di tutto il personale civile e militare coinvolto, confermando la ormai consolidata, efficace e proficua collaborazione tra Marina Militare, compagnia di navigazione Grimaldi e Confitarma, in un generale contesto di instabilità internazionale che sta avendo anche ripercussioni sulle vie di comunicazione marittime.

Pubblicato il
3 Aprile 2024

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio