Orti dentro la città: l’esperienza di uno stile di vita che vale la pena difendere
Non solo Cina: il colosso del sultano detta legge nella roulette della logistica
Noi volontari e il sistema che tiene perché c’è chi non si tira indietro
In ricordo di Franco Carnieri, cronista, a cinque anni dalla scomparsa
La luce sincrotonica unisce Brasile, Cina e Spagna: progetto scientifico di sfida ai grandi monopoli
Contro il Brasile i dazi Usa al 50%: e se fosse un assist per Lula?
Cma Cgm è la terza flotta al mondo e mette la freccia per sorpassare Maersk
L’identikit del porto di Livorno sotto la lente di Ossermare
Conti in tasca ai giganti del mare nell’era dei profitti boom (più 82%)
La maledizione di Lajes, la base militare sull’Atlantico che fa tremare il Portogallo
Intoppi al Brennero, riaperto da poco il Frejus e ora stop per tre mesi al Monte Bianco
Uggè (Fai): in difficoltà metà dell’economia del Paese, le Alpi diventano una barriera
MILANO. È indispensabile porre con forza la questione dell’attraversamento delle Alpi, che altrimenti rischiano di trasformarsi in una barriera a tutto danno della competitività delle impese made in Italy: si pensi ai guai del...
Elicottero da 4 milioni nei guai per «contrabbando doganale», poi dissequestrato
Tasse sugli aeromobili, pizzicati 15 proprietari fuori regola (900mila euro recuperati)
PISA. I controlli sono scattati in tandem, la Guardia di finanza insieme all’Agenzia Dogane: sotto la lente la situazione di «120 aeromobili riconducibili a persone fisiche o giuridiche con base sul territorio toscano». Dagli...
Operatori nautici: Macché “overdose” di barche, quella foto è “fake news”
Pozzo: ma il problema dell’arrembaggio dei turisti esiste davvero
OLBIA. Sono “fake news” quelle immagini che mostrano l’invasione delle barche nelle baie più belle del mare di Sardegna, nell’Arcipelago della Maddalena: nella grande stampa nazionale e in uno dei maggiori telegiornali sono state...
A Pisa in conclave le figure-guida delle start-up dell’area mediterranea
Obiettivo: fare della Toscana un “ponte” per l’innovazione tecnologica
PISA. Fare della Toscana il polo dell’innovazione tecnologica mediterranea e far nascere a Pisa la casa delle start-up di quest’area che è cerniera fra Sud Europa e Nord Africa ma anche fra l’Atlantico e...
In robusta crescita i traffici nei porti dell’Est Sicilia
Più 50,8% nelle rinfuse liquide, bene le crociere, ok il trasloco del terminal contenitori
Quando la crociera si trasforma in una esplorazione
A bordo della nave eco-rompighiaccio a gnl per raggiungere il Polo Nord
Con “Sky & Sea” la crociera Explora comincia in aeroporto
Il marchio Msc di alta gamma crea un pacchetto unico
Il boom delle auto ibride: quintuplicate in 4 anni. E le 100% elettriche?
Quasi un milione e mezzo in meno le vetture diesel e benzina
La Lega navale fa “vivere” il mare a oltre 1.150 ragazzi con i suoi corsi estivi
L’iniziativa si è allargata ai disabili. La visita della ministra Alessandra Locatelli
Nonostante dazi e guerre, il commercio marittimo mondiale è in aumento
Italian Seafarers: «E nel Mediterraneo cresce più del doppio che altrove»
Authority Sardegna, il ministro punta su Bagalà presidente
Inviato il 9 agosto come commissario, ora chiesta l’intesa alla Regione
AB Yachts in vetrina ai grandi saloni di Cannes e di Monaco
All’evento francese verrà svelato per la prima volta al pubblico il nuovo AB 95
Gli studenti della Normale al lavoro della Valle dei Templi
Oltre allo scavo-scuola, iniziative per far vedere il mestiere dell’archeologo
Gnv Virgo, prima nave della compagnia alimentata a gnl
Concluse le prove in mare, consegna entro fine anno
Metalmeccanici Cgil: lavoro e territorio in “ostaggio” delle multinazionali
Per Braccini bisogna «cambiare le regole del gioco». I casi di Magna e Pierburg
Parte la “flotilla” per far arrivare via mare a Gaza gli aiuti offerti dalla gente
Al di là di ogni attesa la raccolta di cibo, fiaccolata record a Genova

Il neo-kompanjia Stachanov
Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...
E se l’Iran chiudesse Hormuz?
È l’ultima minaccia tra le tante di queste ore, a margine dello scontro di guerra guerreggiata tra Iran e Israele: tra le decine di missili, Teheran ha lanciato anche la minaccia di chiudere lo...
Per la guerra per la pace
C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...
Tasse e governi
C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...
Hic sunt leones
Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...
Livorno, maxi-Darsena e decreto di nomina sulla via di Tipperary
“It’s a long way to Tipperary”, cantavano con tristezza i soldati inglesi in marcia sulle montagne dell’Afghanistan nell’Ottocento, secondo una conosciuta ricostruzione della loro sanguinosa epopea di Kipling. Oggi si può assimilare al lungo,...
Uno scavalco che non scavalca mai
Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...
Quando Berta filava
Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...