Ottobre Blu a Chioggia con le energie dal mare
La chiusura a bordo della nave appoggio “San Marco”
CHIOGGIA – L’hangar di nave San Marco ha ospitato la cerimonia conclusiva di “Ottobre Blu”. Nel corso della serata, presentata da Benedetta Rinaldi, sono state ripercorse le tappe più importanti di questa edizione e presentate quelle a seguire, fino al 2016. Tra gli ospiti il sottosegretario alla Difesa, Gianluigi Magri, e il Capo di Stato Maggiore della Marina Militare, ammiraglio di squadra Luigi Binelli Mantelli che hanno espresso apprezzamento all’Azienda Speciale per il Porto di Chioggia e alla Camera di Commercio di Venezia per l’organizzazione dell’evento. “Un esempio – hanno detto – per come si può e si deve promuovere il territorio”. E con una stretta di mano è stata rinnovata la collaborazione tra Aspo e Marina: “Ottobre Blu – ha ricordato il consigliere delegato dell’Azienda Speciale per il Porto di Chioggia – è nata nel 2009 in occasione della consegna della bandiera da combattimento al sommergibile Todaro e in tre anni di vita si è posta quale vetrina dell’identità della portualità e della cultura marinaresca, chioggiotta e non, e non solo legata al mare ma anche, come abbiamo discusso quest’anno, alla navigazione fluviale.
[hidepost]Quattro edizioni che rappresentano l’avvio di un cammino nel corso del quale è stato possibile coniugare business, passione, interattività ed eventi. Abbiamo dato il via a questa manifestazione con lo scopo di catalizzare l’attenzione sul porto di Chioggia e sul suo sviluppo globale che ne è seguito nel corso degli anni, anche con la realizzazione della Banchina A. La rassegna è cresciuta e adesso si pone a diventare una delle manifestazioni leader, grazie al prestigio e al peso crescente dell’indotto veneziano nel campo della cantieristica nautica, a importanti investimenti strutturali e a partnership di prestigio, tra le altre, appunto, quella della Marina Militare che ha sempre presenziato con uomini e unità e ci auguriamo che continui a farlo”.
Sul palco allestito nella “pancia” dell’unità d’assalto anfibio sono stati menzionati tutti i protagonisti di “Ottobre Blu 2012”, dai partner ai relatori dei convegni che si sono tenuti tra l’Auditorium San Nicolò e il Centro Polifunzionale Isola Scalo. Quindi si è passati alla consegna dei riconoscimenti: dalla Galea d’Oro a “Hugo Trumpy”, la più antica agenzia marittima d’Italia, per aver portato la prima nave da crociera nel nuovo porto di Chioggia, la FTI Berlin, nel giugno scorso. Evento che, ci si augura, sia da apripista per il rilancio dello scalo clodiense.
Targhe di ringraziamento anche ai cantieri De Poli, per aver dato lustro alla cantieristica navale italiana, alla Scuola Navale Militare “Francesco Morosini”, per formare i futuri leader del mare, quindi alla Capitaneria di Porto Guardia Costiera di Chioggia per la campagna “Bimbi sicuri”. Gli intermezzi musicali sono stati curati dalla Banda della Marina Militare: dal quintetto d’ottoni e dal maestro Antonio Barbagallo che si è esibito al pianoforte.
Al termine della serata, il presidente e il consigliere delegato di Aspo, rispettivamente Giuseppe Fedalto e Oscar Nalesso, hanno dato appuntamento alla quinta edizione di Ottobre Blu: il tema sarà “Idrografia, immersione e idraulica”. Ma sono stati anche annunciati quali saranno i temi delle edizioni a seguire: “Donne a mare” nel 2014, “Le polene” nel 2015.
“Ottobre blu” è stato organizzato dall’Azienda Speciale per il Porto di Chioggia e dalla Camera di Commercio di Venezia, con la collaborazione anche del Comune della Città di Chioggia, della Provincia di Venezia, della Regione veneto, della Marina Militare, della Capitaneria di Porto e Guardia Costiera, dell’Associazione Nazionale Marinai d’Italia, di associazioni culturali locali e istituti scolastici.
[/hidepost]