Tempo per la lettura: 3 minuti

Geodis “Logistico dell’anno”

MILANO – Geodis è nuovamente protagonista della cerimonia di premiazione dell’ottava edizione de “Il Logistico dell’anno”, principale riconoscimento pubblico della logistica in c/terzi in Italia.
Creato ed organizzato da Assologistica insieme alle sue due ramificazioni, la testata giornalistica Euromerci ed Assologistica Cultura e Formazione, il concorso, che ha l’obiettivo di portare a livello nazionale la continua evoluzione e modernizzazione dei processi nel settore della logistica ad opera delle imprese, è partecipato dai più importanti operatori logistici sulla scena internazionale.
[hidepost]Al termine del convegno “Logistica e trasporto merci per Expo 2015, attori a confronto” organizzato da Assologistica/Euromerci in collaborazione con Assolombarda, l’ingegner Francesco Cazzaniga, presidente e amministratore delegato di Geodis, ha dichiarato “Quest’anno siamo stati premiati per il progetto Distripolis, un progetto internazionale dedicato alla logistica dell’ultimo miglio, la cui implementazione in Italia è in fase di studio”.
Distripolis rappresenta nuovo modo di organizzare il trasporto urbano delle merci, promuovendo un approccio all’ultimo miglio più rispettoso dell’ambiente e degli abitanti delle grandi città. L’implementazione di Distripolis, che prevede la realizzazione di “basi blu” in prossimità delle grandi aree commerciali e l’utilizzo di veicoli ecologici quali furgoni e tricicli elettrici, si riflette in una riduzione significativa delle emissioni di CO2, insieme ad una riduzione dell’inquinamento acustico.
Bruno Mandrin, vice presidente della Divisione Espresso e Groupage, spiega che “L’obiettivo di Geodis nei prossimi cinque anni è di sviluppare il progetto Distripolis nelle principali città d’Europa nella prospettiva di integrare una network multimodale europeo per un più efficiente ed eco-friendly trasporto merci dell’ultimo miglio”.
Geodis, dai primi anni 2000 ha avviato una serie di iniziative e progetti in ottica “sostenibile” creando una propria Green Strategy implementata grazie al coinvolgimento diretto degli oltre 1.000 collaboratori in Italia distribuiti su tutto il territorio tramite 9 piattaforme di trasporto internazionale, 60 di trasporto nazionale e 18 magazzini logistici.
L’impegno del Gruppo Geodis è stato caratterizzato negli anni dal raggiungimento di significativi obiettivi e risultati e il Premio “Il Logistico dell’Anno” conferma che gli operatori del settore credono e appoggiano la strada intrapresa da Geodis.
Premi ad personam: Giuseppe Bongiorni, Piero Carlo Bonzano, Fabio Dadati, Agostino Gallozzi, Paolo Mosconi, Luigi Pelliccia.
Premi aziendali: Associazione Reloader Onlus, ritirano il premio Paolo Serra, vice presidente dell’associazione e presidente di SGL Logistica, Marina Melissari, segretario nazionale di Reloader onlus e AD di SGL Logistica; Ceva Logistics Italia, ritira il premio Giuseppe Chiellino, amministratore delegato; CNOL – Consorzio Nazionale Operatori Logistici, ritira il premio Floriano Pomaro, amministratore unico; Consorzio ZAI – Interporto Quadrante Europa, ritira il premio Ferdinando Albini, vice presidente; DHL Supply Chain Italy, ritira il premio Vittorio De Amici, vice president e life sciences & healthcare general manager; FERCAM, ritirano il premio Hans Splendori, direttore vendite FTL (Full Truck Load), Gianfranco Brillante, direttore della business unit Intermodal; FM Logistic, ritirano il premio Ugo Lemorini, direttore generale, Alberto Brogio, responsabile informatico a Capriata, Pierangelo Romani, operations manager di Kraft; GEFCO, ritira il premio Giovanni Origone, responsabile della divisione trasporti e logistica automobili, Gruppo Arcese, ritira il premio Alfonso Eletto, business development manager della divisione Logistics solutions; Gruppo Grimaldi, ritira il premio Guido Grimaldi, commercial manager short sea lines del gruppo Grimaldi e board member di Grimaldi Marocco, Grimaldi Logistica Genova e Grimaldi Tunisie; Gruppo Tesi, ritira il premio Roberto Graziotin, demand manager; Interporto Bologna, ritira il premio Alessandro Ricci, presidente; Kuehne + NAGEL, ritirano il premio Alberto Bonicelli, customer solutions manager di Kuehne + Nagel Italia, Silvia Bianco, logistics operations projects di Whirpool; La Spezia Container Terminal, ritira il premio Marco Simonetti, amministratore delegato; Norbert Dentressangle, ritirano il premio Ercole Banchieri, IT director, Massimo Gagliardi, responsabile ufficio traffico e spedizioni di Settala; San Pellegrino-Chep, ritirano il premio Christian Galbiati, logistics manager di Chep Italia, Luigi Terzi e Francesco Bongianino, rispettivamente logistics manager e distribution requirement planner di Sanpellegrino; STEF, ritira il premio Marc Vettard, amministratore delegato; Venezia Logistics, ritira il premio Paolo Costa, presidente dell’Autorità Portuale di Venezia.

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Dicembre 2012

Potrebbe interessarti

Antonio Fulvi

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora