Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

I binari del porto restituiti da RFI

La soddisfazione di Forcieri – Concreti vantaggi per la viabilità urbana

Lorenzo Forcieri

LA SPEZIA – E’ stato firmato a Roma dal presidente dell’Autorità Portuale della Spezia, Lorenzo Forcieri, l’accordo con RFI, che chiude un lungo contenzioso tra AP e Ferrovie Italiane. L’accordo prevede la definizione dei canoni arretrati e l’acquisizione da parte di AP, in due fasi, della proprietà delle Stazioni Marittime e dei binari ferroviari interni al porto, nonché un’area che consentirà di realizzare una strada di collegamento tra i piazzali portuali del Levante (Terminal Ravano) e il varco Stagnoni, destinato a divenire l’unico varco portuale per le merci in transito. Tale collegamento sarà realizzato a lato della galleria subalvea. In questo modo verrà eliminato il traffico dei camion su via Valdilocchi, traffico che confluirà direttamente all’interno dell’area portuale dal raccordo autostradale. Il traffico pesante sarà quindi ulteriormente circoscritto e notevolmente alleggerito.
[hidepost]“Si tratta di un primo e significativo passo in avanti – ha detto Forcieri – perché i quartieri del Levante ottengano un concreto beneficio in termini di viabilità e miglioramento delle condizioni ambientali. Del resto, l’interesse dell’AP è sempre stato quello di incrementare la quota di trasporto merci a mezzo ferrovia nel rispetto delle previsioni del PRP. Non solo, attraverso questo accordo, RFI provvederà a realizzare il progetto preliminare del nuovo fascio di binari, che verrà costruito in posizione più arretrata rispetto a viale San Bartolomeo e più vicina al mare. Ciò consentirà, tra l’altro, la realizzazione di una fascia di rispetto più ampia. Inoltre, quando saranno ultimati i lavori dello scolmatore a mare dell’Enel, per i quali è già in corso la relativa gara, anche tutti i camion da e per il Terminal del Golfo (Tarros) transiteranno all’interno del porto e non più da viale San Bartolomeo”.

[/hidepost]

Pubblicato il
1 Maggio 2013

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio