Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Livorno-Massa Carrara accordi in Confindustria per detassare i premi

Umberto Paoletti

LIVORNO – In un momento complesso per le relazioni industriali, alla ricerca di nuovi assetti contrattuali, un segnale importante per le aziende e per i propri dipendenti – dice una nota ufficiale – viene dalla firma tra Confindustria Livorno Massa Carrara, attraverso le delegazioni territoriali di Livorno e Massa Carrara, e le segreterie confederali di Cgil Cisl e Uil di Livorno e Massa Carrara, degli accordi territoriali che consentiranno anche alle aziende prive di rappresentanze sindacali di accedere ai benefici della detassazione dei premi di risultato aziendali collegati a incrementi di produttività, redditività, qualità, efficienza ed innovazione.
[hidepost]Tali accordi non introducono forme retributive territoriali ma affidano alle parti sociali un ruolo propulsivo per guidare, in particolar modo le piccole e medie Imprese, verso l’introduzione di forme di salario variabile legate ai risultati aziendali.
In questo senso gli accordi, a conferma del modello della contrattazione basato su due livelli, tendono a valorizzare la contrattazione di secondo livello e l’introduzione di forme di welfare aziendale.
Adesso sarà più facile – continua la nota – soprattutto per le PMI prive di rappresentanze sindacali, costruire un premio di risultato aziendale al quale sarà applicata un’imposta sostitutiva secca del 10% sulle erogazioni fino a 2.000 euro (elevabili a 2.500 euro in caso di coinvolgimento paritetico dei lavoratori nell’organizzazione del lavoro) per tutti i dipendenti fino a 50 mila euro di reddito, le cui buste paga, quindi, potranno diventare più pesanti.
Gli accordi aziendali potranno essere definiti sia dalle aziende associate alla Confindustria di Livorno – Massa Carrara, sia dalle aziende non associate, che potranno comunque conferire alla Confindustria un espresso mandato.
“Gli accordi, che abbiamo definito con i sindacati territoriali, sono uno strumento ulteriore messo a disposizione delle aziende per incentivare le risorse umane” – ha commentato il direttore generale di Confindustria Livorno Massa Carrara, Umberto Paoletti – “oltre che un’interessante opportunità per le PMI intenzionate ad incrementare la produttività e l’efficienza”.

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Settembre 2016

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio