Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Sindaco, e i bacini?

Francesco Ruffini

Da Francesco Ruffini, già segretario generale dell’Autority di Livorno, riceviamo questa lettera aperta il sindaco Nogarin.

LIVORNO – Caro Sindaco, conoscendo il Suo vivo interesse per le problematiche relative al nostro porto, mi permetto di inviarLe un mio recente articolo apparso sulla “Gazzetta Marittima” in data 07.06.217 in merito alla sorte del compendio dei bacini di carenaggio.

[hidepost]

Le difficoltà dell’attuale gestione dell’AdSp a pervenire ad una sollecita ed accettabile soluzione della questione, e il nessun seguito ottenuto dalle proposte riportate nel citato articolo (applicazione della procedura di cui all’art.11 L.241/990 – modifica dello statuto della tuttora esistente S.T.U.), mi induce a prospettare la nomina di un Commissario ad Acta da parte del Ministero dell’Economia e dello Sviluppo economico, su proposta della Giunta Comunale, con il compito di superare ogni esistente incertezza o intralcio per la urgente riattivazione dei bacini.

D’altronde Livorno, accanto alla funzione trasportistica e commerciale, ha avuto da sempre una rilevante attività nel settore industriale, specie nel settore cantieristico e navalmeccanico.

E’ evidente che una simile ipotesi non avrebbe ragion d’essere se fosse consentito all’Amministrazione Comunale di essere presente con un proprio rappresentante designato nel Comitato di Gestione dell’AdSP, nel qual caso si sarebbe potuto con maggior efficacia operare dall’interno. Ma la vicenda è ben nota.

Resto a disposizione per ogni occorrente approfondimento.

Con viva cordialità Francesco Ruffini.

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Giugno 2017

Potrebbe interessarti

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio