Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Consorzio Ecolamp ha raccolto 156 tonnellate di lampadine

MILANO – Sono 3.868 le tonnellate di RAEE – Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche – raccolte da Ecolamp nel 2018, con un incremento del 17% rispetto allo scorso anno. I piccoli elettrodomestici, l’elettronica di consumo e gli apparecchi di illuminazione (R4) costituiscono il 55% della raccolta, mentre il 45% è composto da sorgenti luminose esauste (R5).

Sono cinque le regioni italiane a trainare il 65% della raccolta di lampadine – il raggruppamento storico del consorzio – per un totale di 1.124 tonnellate. Tra queste anche la Toscana che, con 156 tonnellate e un aumento del 13,9% rispetto allo scorso anno, ottiene la quarta posizione nella classifica regionale, salendo di un posto. Dati positivi anche nelle province: Pisa si attesta undicesima a livello nazionale con 42 tonnellate. In aumento la raccolta di lampadine a Lucca (16), Siena (9), Livorno (9) e Prato (7). Stabili Firenze (27,5), Arezzo (31) e Pistoia (9).

[hidepost]

«Ecolamp si conferma protagonista del sistema RAEE, con una crescita della raccolta a doppia cifra – commenta Fabrizio D’Amico, Direttore Generale del consorzio Ecolamp -. Guardiamo con ottimismo al 2019 appena iniziato, auspicando che la recente entrata in vigore dell’Open Scope, che ha portato un aumento delle adesioni al consorzio di circa il 30%, mostri effetti ancora più consistenti e tangibili nel corso di quest’anno, a beneficio dell’intero sistema di gestione del riciclo delle apparecchiature elettriche ed elettroniche».

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Febbraio 2019

Potrebbe interessarti

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora