Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Protezione Civile e trasporto/Confetra: un incontro “concreto e propositivo”

Ivano Russo

ROMA – “La richiesta unanime di chiarire la mancanza di rischio contagio tramite la merce sarà recepita con linee guida che dovranno essere emanate dall’apposito Comitato Tecnico Scientifico che opera a supporto del Ministero della Salute”, spiega il direttore generale di Confetra Ivano Russo. Parallelamente ci sarà una sorta di vademecum per i comportamenti da tenere nei luoghi di lavoro al fine di tranquillizzare le imprese sui corretti adempimenti che abbiano un fondamento scientifico e non siano solo dettati dal panico.

[hidepost]

Saranno, inoltre, migliorate le norme che riguardano l’entrata e l’uscita delle merci dalla cosiddetta zona rossa, anche al fine di semplificare le procedure autorizzative necessarie.

Confetra, nell’esprimere soddisfazione per l’istituzione di un tavolo che è un braccio operativo dove le istanze degli operatori del trasporto merci possono trovare pronta risposta, ha richiamato la situazione emergenziale per i controlli merci in import – export da porti e aeroporti sottolineando come la situazione fosse già particolarmente delicata anche per l’entrata in vigore del nuovo Regolamento Comunitario sui Controlli di cui mancano i decreti operativi.

“Confetra ha sottolineato come in una situazione di emergenza straordinaria come quella attuale anche gli iter legislativi per l’emanazione di quei provvedimenti devono seguire una strada d’emergenza”, conclude Russo.

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Marzo 2020

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio