Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Bureau Veritas Italia sanifica a prova di virus

MILANO – Nel labirinto delle norme e delle competenze il rischio di interventi di sanificazione degli ambienti, produttivi, commerciali e uffici, con prodotti e metodologie non in grado di garantire la sicurezza di chi in questi luoghi lavora o semplicemente frequenta (da cliente o da visitatore) rappresenta un ostacolo reale per un ritorno alla normalità.

Dilettantismo, improvvisazione, utilizzo di prodotti adatti per altri tipi di infestazioni come batteri e spore, ma inefficaci contro i virus non solo possono risultare non efficaci per combattere l’epidemia, ma in quanto tali pericolosi. In quest’ottica Bureau Veritas Italia ha messo a punto il progetto “Sanificazione sicura”.

[hidepost]

Si tratta di un modello di certificazione che consentirà alle imprese impegnate nella sanificazione di dimostrare e attestare la loro capacità di fornire efficacemente, e nel rispetto della salute e dell’ambiente, un servizio di sanificazione d’eccellenza.

Per ottenere la certificazione, l’impresa dovrà dimostrare, durante un audit condotto da esperti, di avere procedure, mezzi e competenze adeguati a soddisfare quanto previsto dalle linee guida ANID “Buone prassi igieniche nei confronti di SARS-COV-2” emesse dall’Associazione Nazionale Imprese di Disinfestazione.

Importante pilastro del modello certificativo è la richiesta di dimostrare in modo concreto anche le competenze degli operatori attraverso percorsi di formazione qualificata che condurranno gli operatori ad acquisire certificati di competenza.

Il progetto “Sanificazione sicura” si propone quindi come sistema di garanzia e di affidabilità, sia per le imprese sia per i committenti e gli stakeholders dei servizi di sanificazione.

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Maggio 2020

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio