Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

I primi F-35 a bordo della portaerei Cavour

ROMA – Lo scorso 28 febbraio l’ammiraglia della Marina Militare, la portaerei Cavour, aveva lasciato la Stazione Navale di Norfolk, in preparazione delle quattro settimane di prove in mare.

È cominciata quindi la fase “calda” della campagna “Ready for Operations” che prevede in primis il susseguirsi di decolli e appontaggi dei nuovi velivoli F35-B sull’unità.

[hidepost]

L’F-35B è la “variante a decollo corto e atterraggio verticale” dell’F-35.

Durante le prove in mare, l’F-35 Patuxent River Integrated Test Force (ITF) sta verificando la compatibilità tra il caccia di quinta generazione e nave Cavour. Le prove rappresentano anche un passo importante verso la dichiarazione dell’Initial Operation Capability (IOC) dell’F-35B nella Marina Militare Italiana, prevista entro il 2024.

La Marina Militare italiana ha acquistato infatti 15 F-35B e la portaerei dovrebbe ricevere il primo velivolo ad aprile.

“È un risultato notevole per tutti noi, oggi, vedere il caccia di quinta generazione della US Marine sul nostro ponte di volo”, ha dichiarato il comandante della portaerei Cavour, capitano di vascello Giancarlo Ciappina.

La qualifica per gli F-35B permetterà infatti a Nave Cavour di partecipare a operazioni congiunte tra la MM italiane e il Corpo dei Marines degli Stati Uniti.

“Questo rappresenta, infatti, un successo eccezionale ma, allo stesso tempo, una nuova sfida per il futuro dell’Aviazione Navale Italiana e della Marina Militare. Tutto l’equipaggio è molto orgoglioso di lavorare a stretto contatto con l’ITF, il team di collaudo dell’F-35 Joint Program Office durante queste prove in mare, e siamo molto ben preparati a svolgere il duro lavoro per dotare la portaerei Cavour e la Marina Militare del sistema d’arma di quinta generazione Joint Strike Fighter”.

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Marzo 2021

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio