Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Sicurezza sul lavoro in Terminal San Giorgio

GENOVA – A seguito della consueta riunione Annuale di Sicurezza recentemente tenutasi al fine di discutere di sicurezza aziendale (in conformità a quanto previsto all’art. 35 del D.Lgs 81/08, “Testo unico per la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro”), la Terminal San Giorgio, azienda controllata del Gruppo Gavio, ha annunciato con grande soddisfazione un significativo calo – nell’ordine di oltre il 50% – degli indici di frequenza e gravità degli infortuni nel 2020 rispetto agli anni precedenti.

“Tale importante riduzione, ci rende particolarmente orgogliosi”, dichiara l’amministratore delegato della società Maurizio Anselmo, “in quanto siamo da sempre molto attenti al tema della sicurezza dei lavoratori, e questo è il risultato di un lungo e costante lavoro di squadra orientato al progressivo miglioramento della safety, che ha permesso – tra l’altro – sia di ottenere la certificazione BS OHSAS 18001 fin dal 2015, sia di poter accedere all’iter di transizione verso la nuova certificazione ISO 45001, che costituisce il nuovo standard di riferimento per la certificazione dell’adeguatezza del Sistema di Gestione per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro, su cui – come dimostrano anche i dati relativi alla diminuzione degli infortuni – Terminal San Giorgio ha investito molto nel corso di questi anni.”

[hidepost]

Come è stato possibile ottenere questi brillanti risultati in termini di sicurezza? Innanzitutto attraverso una proficua attività di collaborazione tra le varie figure aziendali a ciò dedicate (datore di lavoro, RSPP, medico competente, RLS), oltre che, naturalmente, tramite l’introduzione, nel corso del tempo, dei più efficaci dispositivi di protezione individuale e l’adozione di idonei programmi di formazione e informazione dei dirigenti, dei preposti e dei lavoratori tutti, anche mediante campagne mirate di sensibilizzazione sul tema.

È con questi importanti presupposti, quindi, che Terminal San Giorgio fa legittimamente suo il titolo “Sicurezza sul lavoro al primo posto”, aspirando – per il futuro – ad un ulteriore miglioramento delle performances relative alla sicurezza dei propri lavoratori e, di conseguenza, di tutta l’azienda, come commenta con comprensibile soddisfazione l’amministratore delegato Anselmo.

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Marzo 2021

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio