Tempo per la lettura: 3 minuti

Inaugurata la sede ISYL a Viareggio

Nella foto: L’intervento di Poerio.

VIAREGGIO – È stata inaugurata, alla presenza delle autorità e di imprenditori della nautica, la sede della Fondazione ISYL (Italian Super Yacht Life), Istituto Tecnico Superiore che offre corsi dedicati alla formazione di figure professionali nel settore della nautica da diporto. La sede principale ISYL è ospitata a Villa Borbone, tra le più belle e prestigiose dimore storiche del patrimonio culturale del Comune di Viareggio immersa nel parco della Macchia Lucchese. 

L’operazione è stata resa possibile grazie all’amministrazione comunale di Viareggio che ha messo a disposizione della fondazione alcuni parti della villa che ospitano uffici, direzione, aule e sale convegni ed ha dotato la città, tra i primi distretti nautici al mondo per produzione e know-how, di un vero e proprio campus di alta istruzione.

Per celebrare la giornata, ISYL ha organizzato un programma di iniziative a contorno tra cui un incontro con approfondimenti sulla formazione europea a supporto delle imprese della nautica, alle azioni di internazionalizzazione del territorio, all’importanza del diporto nautico e al ruolo degli ITS (Istituti Tecnici Superiori). 

[hidepost]

Nel corso della giornata – a cura dell’ammiraglio Cristiano Aliperta direttore del centro, e di Francesco Cappè senior advisor della Fondazione ISYL – è stato presentato il Gioya – Yachting World School: un progetto promosso da ISYL e da NAVIGO, centro servizi per l’innovazione e lo sviluppo della nautica, per fornire al settore della nautica da diporto formazione universitaria sia per professionisti che per giovani studenti, riconoscendo ed integrando esperienza professionali e di apprendimento pregresse. Uno strumento di istruzione internazionale rivolto anche ad imprenditori e manager di azienda (cantieri e fornitori, manager di porto e marine) focalizzata sugli aspetti gestionali, organizzativi e manageriali. Tra pochi giorni, avranno inizio le lezioni in presenza dei nuovi corsi ITS 2022, finanziati dalla Regione Toscana tramite il progetto GiovaniSì, per Designer nella produzione e manutenzione di yacht e Yachting surveyor ed esperti di marketing nella moda e nel comparto del lusso.

Alla inaugurazione era presente Alessandro Meciani, assessore allo sviluppo economico e marketing territoriale del Comune di Viareggio. Vincenzo Poerio, presidente della Fondazione ISYL ha ricordato la collaborazione nata sette anni fa con le istituzioni locali e regionali, tutti gli istituti nautici della Toscana e i partner per dare vita a ISYL.  “Nel nostro settore, esiste la necessità di inserire professionalità esperte e lo scopo della fondazione – ha spiegato Poerio – è quello di dare professionalità, passare competenze ai nostri allievi e accompagnarli nella formazione, in modo che si trovino ad entrare in azienda sapendo cosa fare.“

Costituita nel 2015, la Fondazione ISYL è stata una start up progettata da NAVIGO ed è affiancata nella costruzione dei percorsi di formazione da sei cantieri navali (Azimut/Benetti Group, Cantieri Navali Codecasa, Overmarine Group, Perini Navi e Rossinavi con il nuovo ingresso di Tankoa Yachts). 

Per Katia Balducci, presidente di NAVIGO “questo risultato rappresenta motivo di orgoglio, così come aver portato a termine con successo numerosi corsi di formazione dedicati a futuri comandanti di superyacht, refitter, specialisti nella logistica del settore nautico e portuale, manager del turismo da diporto e della costa e con un 70% di studenti che, giunti al termine del percorso formativo hanno già trovato impiego in aziende del comparto e a bordo di yacht e superyacht.

Pietro Angelini, direttore generale di NAVIGO ha evidenziato che “il risultato ottenuto per ISYL è frutto di un grande impegno della società e di tutti i partner a partire dai cantieri che ci hanno aiutato ad avere credibilità. Continueremo a seguire ISYL pur essendo nella fase di avvio del nuovo progetto Gioya, molto importante nello yachting internazionale grazie a percorso di laurea che consente anche a professionisti e manager di vedere riconosciuta la propria esperienza professionale. È importante che Viareggio, capitale mondiale del settore, abbia saputo imboccare una strada strategica non solo nella produzione di yacht, ma anche nella formazione di manager e figure professionali adatte ad affrontare le nuove sfide di un settore che sta innovando nella tecnologia, nella produzione e nei servizi”.

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Febbraio 2022

Potrebbe interessarti

Antonio Fulvi

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora