Visita il sito web
Tempo per la lettura: 1 minuto

Darsena Europa, chiesta una VIA a blocchi

Nella foto: Roberta Macii.

ROMA – Qui si vedrà davvero se dopo tante promesse di velocizzare gli appalti pubblici, alle parole faranno seguito i fatti. In questi giorni il vicecommissario dell’operazione Darsena Toscana dell’AdSP livornese, dottoressa Roberta Macii, è alle prese con il Ministero della Transizione Ecologica per accelerare la VIA sul grande appalto delle opere foranee propedeutico alla protezione della futura Darsena Europa. Se il procedimento VIA dovesse seguire le consuetudini, occorrerebbero mesi forse anni. “Chiediamo al Ministero – ha dichiarato Roberta Macii a Il Sole24Ore – di procedere con un percorso a blocchi, istruendo mano a mano le parti del progetto già concluse: quelle relative all’atmosfera, al rumore e al suolo, aspettando per quelle relative all’acqua il completamento dell’analisi dei sedimenti marini, che intendiamo concludere entro aprile”.

[hidepost]

Se l’iniziativa dell’AdSP venisse accettata, entro il prossimo autunno – confermano le fonti livornesi la VIA arriverebbe subito dopo l’estate e l’allestimento del cantiere potrebbe iniziare prima della fine dell’anno. Un allestimento che vale – viene ricordato – sei milioni di euro di lavori portuali, da completare nel giro di poco più di 5 anni.

Come noto si tratta di demolire gran parte della vecchia diga della Meloria sostituendola con una nuova a raggio più allargato, dalla bonifica bellica (già predisposta) e dal dragaggio dei fondali accesso a 16 metri con la disponibilità delle sabbie pulite per il risarcimento delle spiagge a Nord del Calambrone.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Marzo 2022

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio