Tempo per la lettura: 2 minuti

Darsena Europa, altre 200 pagine di “caveat”

LIVORNO – Sulla snervante e sotto alcuni aspetti paradossale attesa della VIA per la Darsena Europa, cioè il futuro del porto di Livorno. Abbiamo già scritto più volte. Abbiamo anche scritto che la commissione interministeriale quasi un mese fa (dopo un anno…) ha comunicato di aver deciso per l’OK, ma con una serie di prescrizioni che sono dettagliatamente elencate nel decreto interministeriale.

È bastato questo annuncio per far suonare le campane degli ottimisti: che forse, in tempi grami come questi dove le notizie sono sempre preoccupanti, hanno cercato di vedere il bicchiere mezzo pieno. Perché? Perché il tanto atteso decreto dell’OK a tutto ieri ancora non c’era: e sulle prescrizioni giravano (e girano) da Roma indiscrezioni preoccupanti. Palazzo Rosciano, sede dell’AdSP, tace: ma qualcuno da Roma ha fischiato che ci sono almeno duecento pagine di dettagliati “caveat”, cioè di prescrizioni che comporteranno, prima che l’OK diventi davvero operativo, altri mesi di lavori a Palazzo Rosciano dei tecnici e degli amministrativi. Per non parlare degli ulteriori costi.

*

Ci sono volte in cui il mestiere del cronista è amaro. Come in questo caso. Da vent’anni seguiamo, con crescenti apprensioni, gli sviluppi del grande e allora splendido sogno di una “Piattaforma” Europa che doveva diventare il più moderno, versatile e ricettivo porto di tutto il Tirreno; “piattaforma” poi tristemente declassata a “Darsena” con la foglia di fico del definire il passo indietro come “prima fase”. Da parte pubblica ci sono stati, inizialmente, i soliti passaggi burocratici, ma anche alcuni concreti sostegni: come i 200 milioni stanziati dall’allora governatore della Toscana Rossi, come i fondi accantonati dall’AdSP, come le promesse di Roma, parzialmente mantenute per la prima fase propedeutica, quella appaltata per le opere foranee. Poi si è fermato tutto, davanti, all’inciampo di una VIA (Valutazione d’Impatto Ambientale) che si era aperta con la scandalosa (e ridicola) vicenda delle cozze inquinate: vicenda che ha fermato per mesi ogni pratica, fino alla scoperta che le povere cozze non erano affatto inquinate ma qualcuno aveva sbagliati le analisi.

[hidepost]

*

Ci fermiamo qui, ma dovremmo anche ricordare che la prima valutazione della VIA, un anno fa (!) era stata negativa, con oltre 300 osservazioni: un semestre di lavoro per rispondere, correggere, spiegare. Adesso ci risiamo, perché 200 pagine di nuove osservazioni non sono certo un viatico che fa sperare presto e bene. Ma che giustifica anche la caduta d’interesse dei grandi terminalisti a farsi sotto per quella che dovrà (o dovrebbe) essere la parte fondamentale, cioè la costruzione e la gestione della Darsena, con relativo impegno di 400 milioni privati. Solo un fastidioso paragone: vent’anni e siamo sempre agli inizi quando per tutta la pratica della nuova grandiosa diga foranea di Genova ne sono bastati poco più di due. Perché?

Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Gennaio 2024

Potrebbe interessarti

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora