Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Capitanerie e porti insieme

Nicola Carlone

ROMA – Ha avuto luogo giovedì presso l’Aula dei Gruppi parlamentari della Camera dei Deputati, il convegno “1994-2024: 30 anni insieme nei porti”, organizzato dal Comando generale e Assoporti per celebrare i 30 anni dalla legge 28 gennaio 1994, n. 84, con la quale venne costituito il Comando Generale delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera e furono istituite le Autorità portuali nei principali scali nazionali.

Un anno importante, – ha detto l’ammiraglio Nicola Carlone comandante te generale delle Capitanerie -il 1994, che ha visto con il D.P.R. n. 662 anche l’istituzione del Centro di Coordinamento del soccorso marittimo – IMRCC.

Nella foto: Rodolfo Giampieri

L’incontro oltre all’ammiraglio Nicola Carlone, e al presidente di Assoporti, Rodolfo Giampieri, sono stati sviluppati di diversi interventi di approfondimento che ripercorrono la storia di questi 30 anni e anticipano le prospettive per il futuro.

In particolare si è parlato della multata situazione del Mediterraneo sia sul piano della sicurezza, sia su quello dei fossi migratori. Tra i temi trattati, anche quello del potenziamento della Guardia Costiera – è in corso una nuova gara per mezzi Rescue di ultimissima generazione – e dei nuovi sistemi di monitoraggio del mare grazie allo sviluppo dei satelliti gestiti sempre di più dall’IA.

Pubblicato il
24 Febbraio 2024
Ultima modifica
26 Febbraio 2024 - ora: 16:46

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio