Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Nave di nome glorioso e dimostrazione dell’eccellenza italiana

LA SPEZIA – Nave Raimondo Montecuccoli, terza unità della classe Pattugliatori Polivalenti d’Altura (PPA) della Marina Militare, è partita dalla base navale della Spezia per una campagna di proiezione operativa in due oceani. Dopo l’attraversamento dell’Oceano Atlantico farà ingresso nel Pacifico, attraverso il canale di Panama, dove la nave parteciperà a una intensa attività addestrativa e operativa con marine partner e alleate. Pattugliatore “uno to grade”, molto apprezzato a livello delle migliori unità delle migliori marine militari, il Montecuccoli porta il glorioso nome di un condottiero, ma anche di un incrociatore leggero che nella seconda guerra mondiale è stato protagonista di molti scontri nel Mediterraneo, guadagnandosi il rispetto dell’avversario inglese.

Durante la campagna attuale, la nave farà sosta in tredici porti di undici differenti nazioni: porterà gli aspetti preminenti di sviluppo tecnologico nazionale, preparazione e professionalità degli equipaggi e supporterà la competitività del Sistema Paese, improntata alla promozione delle eccellenze dell’industria nazionale come realtà credibile ed efficace.

In particolare la nave parteciperà alle esercitazioni americane RIMPAC (Rim of the Pacific Excercise) e PACIFIC DRAGON previste per l’estate 2024. Al termine proseguirà impegnandosi nell’attività di naval diplomacy, in supporto al Sistema Paese, per poi rientrare in Italia completando il giro del mondo.

***

Se gli aspetti militari della crociera del Montecuccoli sono importanti – ovvero la conferma che l’Italia sul mare c’è, per difendere la pace ma anche per non apparire imbelle – altrettanto lo sono quelli relativi alla dimostrazione della capacità industriale in fatto di naviglio da guerra. Se la nostra cantieristica è riconosciuta tra le eccellenze del comparto da crociera, le recenti realizzazioni militari – specie nel settore FREMM, in collaborazione con la Francia ma anche su progetti autonomi- hanno confermato che su un mercato sempre più attivo progettistica e costruzione nazionale non temono confronti, tanto che la stessa prima marina al mondo, quella USA, sta dotandosi di navi Costellation costruite dal sito Fincantieri di Marinette.

Pubblicato il
19 Giugno 2024

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio