Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti
CONTRIBUTI

Incentivi per acquistare motori marini elettrici: occhio alla scadenza, è il 10

La rottamazione dei propulsori tradizionali

GENOVA. C’è tempo fino al 10 giugno prossimo per accedere ai contributi riguardanti la rottamazione dei motori marini endotermici e il contestuale acquisto di propulsori elettrici: è un provvedimento chiesto da Confindustria Nautica e contenuta nel Ddl Made in Italy. A ricordarlo è una nota dell’organizzazione confindustriale di settore, che spiega come tali agevolazioni siano erogate «sotto forma di finanziamento a fondo perduto fino al 50% delle spese ammissibili». Confindustria Nautica non ci gira intorno: invita «tutti gli operatori e i cittadini interessati a cogliere questa opportunità» e «contribuire così al processo di innovazione e sostenibilità del comparto nautico».

Occhio però alla scadenza, che è abbastanza ravvicinata: i contributi risultano accessibili per privati e aziende ma soltanto fino alle ore 12 del 10 giugno prossimo. Bisogna farlo attraverso lo sportello online di Invitalia, soggetto gestore della misura.

La misura – informa Confindustria Nautica – prevede un percorso articolato, in parte dovuto alle regole europee per l’erogazione di finanziamenti, che per alcuni diportisti si sono rivelati una barriera di accesso. A tal riguardo, l’associazione confindustriale di settore tiene a ribadire di aver chiesto a Invitalia – lo ripetiamo, è questo il soggetto gestore per conto del ministero delle imprese e del made in Italy – di organizzare un webinar informatico aperto al pubblico che ha visto la partecipazione, per conto di Invitalia, di Gianluca Fiorillo (responsabile area beni strumentali e brevetti) e Teresa del Pizzo (responsabile area misure a contributo) mentre, per conti di Confindustria Nautica, erano presenti Roberto Neglia (responsabile rapporti istituzionali), Oscar Bellandi (presidente dell’assemblea dealer e reti vendita) e Carlo Selva (presidente dell’assemblea motori).

Si tratta di una misura che è stata introdotta dall’art. 13 della legge 206/2023 e regolamentata dal decreto direttoriale 11 marzo 2025: consente a persone fisiche e imprese di ricevere contributi fino a 8mil euro (i privati) e 50mila euro (le imprese) per l’acquisto di motori elettrici, previa dismissione di propulsori endotermici. È da tener conto che sono ricompresi i costi per le batterie (che possono essere più d’una).

È un provvedimento collegato al possesso di una imbarcazione o di un natante (non immatricolato), dunque anche i tender. Per le unità registrate fa fede la licenza di navigazione, per i natanti è sufficiente richiedere al portale (qui il link)  la “dichiarazione di costruzione o importazione” (Dci), specifica per la -rottamazione, attestazione tecnica che traccia scafo, proprietario e motore da rottamare. Il rilascio della “Dci” non comporta l’immatricolazione.

Viene fatto rilevare che è stato chiarito che, nel caso di domanda incompleta (ad esempio, effettuata prima del rilascio della “Dci” per i natanti), Invitalia risponde chiedendo l’integrazione della domanda, prima eventualmente di archiviarla.

Le domande possono essere presentate esclusivamente online, tramite Spid e Pec, accedendo al sito del quale vedete qui il link. Per informazioni sulla documentazione necessaria e su come ottenere Spid e Pec, Confindustria Nautica ha predisposto delle istruzioni reperibili alla pagina (qui il link)

Qualora ci fossero difficoltà nell’acquisizione della firma, si può contattare l’area riservata di Invitalia: qui il link per poterlo fare

Attenzione, Invitalia ha confermato che è stato sì prorogato al 10 giugno il termine presentato per le domande, ma è rimasto fermo quello in cui si comincerà ad esaminarle. Cioè, a giugno ci saranno già le prime erogazioni.

Pubblicato il
30 Maggio 2025

Potrebbe interessarti

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio