Visita il sito web
Tempo per la lettura: 1 minuto
RIGASSIFICATORE

Asta di Olt, assegnata capacità fino al 2042

Il 10 giugno si saprà se e quanto resta ancora

LIVORNO. Centosessanta “slot” sono stati assegnati durante le aste di Olt Offshore Lng Toscana indette per allocare la capacità pluriennale attraverso manifestazione di interesse. Le aste si sono svolte dal 21 al 23 maggio scorsi, sono stati assegnati in prodotti quindicennali (otto “slot” all’anno a partire dall’anno termico 2027/2028 per arrivare fino all’anno termico 2041/2042) e decennali (4 slot all’anno dall’anno termico 2027/2028 fino all’anno termico 2036/2037). A renderlo noto è Olt Offshore Lng Toscana, la società – controllata da Snam e da Igneo Infrastructure Partners – che ha in mano l’impianto di rigassificazione con una capacità di rigassificazione massima autorizzata pari a 5 miliardi di standard metri cubi annui che è collocato su una nave galleggiante in mare a 22 chilometri dalle coste livornesi.

L’azienda precisa che la capacità di rigassificazione è stata «offerta in slot da 165mila metri cubi liquidi». È da sottolineare che, secondo quanto reso pubblico dalla società, i soggetti aggiudicatari di capacità «possono richiedere, entro il 9 giugno 2025, l’eventuale estensione dell’allocazione agli anni termici  successivi» (e questo «allo stesso prezzo di aggiudicazione e per lo stesso numero di slot aggiudicati nel prodotto»).

È solo a questo punto, cioè «in esito a tale processo», che l’azienda pubblicherà il 10 giugno «la capacità ancora disponibile per le prossime aste annuali e pluriennali senza manifestazione di interesse che si terranno dal 3 al 10 luglio 2025. In tali aste la capacità sarà offerta in singoli anni termici».

Pubblicato il
6 Giugno 2025

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio