Lo show per consegnare i “Guardia Costiera Awards”
A Taormina la serata-evento per il 160° compleanno
TAORMINA. Il magnifico scenario del Teatro Antico di Taormina è stato il palcoscenico della serata-evento dedicata al 160° “compleanno” della Guardia Costiera. Musica, cinema, racconto e solidarietà per lo spettacolo dal titolo “Luci sul mare” che, condotta da Massimiliano Ossini, ha visto protagonisti il cantautore Ron, l’Ensemble Symphony Orchestra diretta da Giacomo Loprieno, il soprano Carly Paoli e l’attore Roberto Ciufoli.

Il cantautore Ron
L’intervento del comandante generale della Guardia Costiera, ammiraglio ispettore capo Nicola Carlone, ha ripercorso le tappe fondamentali dell’evoluzione del Corpo delle Capitanerie di porto, dalla sua istituzione a Firenze nel 1865 fino alla nascita della Guardia Costiera, quale articolazione operativa delle Capitanerie di porto («un’organizzazione moderna e altamente specializzata, capace di affrontare le sfide del presente e del futuro, senza perdere di vista il valore delle proprie radici»).
Gli eventi per i 160 anni della Guardia Costiera, come ricordato dal comandante generale, prevedono ora il 22 luglio a Civitavecchia la cerimonia nazionale del 160° anniversario e, a settembre, a Roma la conferenza plenaria delle organizzazioni con funzioni di Guardia Costiera provenienti da tutto il mondo.

Nicola Carlone, ammiraglio ispettore capo e Massimiliano Ossini, conduttore
«Tutte le iniziative – ha detto l’ammiraglio ispettore capo Nicola Carlone – sono state realizzate con l’obiettivo di coinvolgere le comunità locali. Le finalità: non solo quella di ripercorrere i 160 anni di storia e servizio, ma anche sensibilizzare su temi cruciali come la legalità, la sicurezza e la cultura del mare. Questi valori fondamentali per il futuro del Paese, sono stati al centro degli eventi, con un particolare e mirato coinvolgimento delle giovani generazioni, essenziali per portare avanti il costante impegno della Guardia Costiera in mare e nei porti».
Nel corso della serata, è stato anche proiettato il cortometraggio “Nereide”, con la partecipazione degli attori Giulio Scarpati e Samanta Piccinetti e, in anteprima assoluta, lo spot celebrativo del 160° anniversario.
A introdurlo, il capo ufficio comunicazione della Guardia Costiera, capitano di vascello Cosimo Nicastro, che ha illustrato il progetto realizzato in collaborazione con il Festival Cortinametraggio: i cortometraggi realizzati per il 160° anniversario sono «un nuovo strumento di comunicazione diretto ed efficace, capace di trasmettere i valori e le professionalità della Guardia Costiera». È stato poi presentato lo spot celebrativo del 160° anniversario, ispirato anche ad alcuni personaggi raccontati nel cortometraggio “Nereide”, che sintetizza in pochi secondi una storia lunga 160 anni: lo spot sarà trasmesso sulle reti Rai, in avvicinamento al 20 luglio, data-clou dell’anniversaria.
Cuore della serata, la consegna dei “Guardia Costiera Awards”, riconoscimento assegnato ai comandi della Guardia Costiera che si sono distinti per operazioni e attività di particolare rilievo.(nella scheda in allegato le nove categorie oggetto di riconoscimento e i Comandi vincitori del premio, con relativa motivazione).
I “Guardia Costiera Awards” 2025: ecco le nove categorie premiate:
- Attività a tutela della filiera ittica: premio ex aequo alla Direzione marittima di Livorno e a quella di Palermo («per il complesso delle attività condotte a tutela della filiera ittica, con numeri e qualità delle operazioni di particolare pregio, contribuendo alla salvaguardia della risorsa ittica e alla tutela dei prodotti Made in Italy»).
- Attività a tutela dell’ambiente marino e costiero: premio ex aequo alla Direzione marittima di Olbia e a quella di Catania («per la gestione dell’emergenza ambientale connessa all’affondamento dello yacht Atina a Olbia e per il monitoraggio ambientale correlato alla demolizione della nave Logudoro, da parte della Capitaneria di porto di Messina»).
- Intervento di ricerca e soccorso complesso: premio ex aequo alla Direzione marittima di Genova e a quella di Venezia («per l’intervento tempestivo e complesso nella notte del 22 giugno 2024, che ha portato al salvataggio di 43 persone, condotto dal 3° Nucleo Mezzi Navali della Guardia Costiera del Lago di Como e coordinato dalla Sala Operativa di Salò del 1° Nucleo Mezzi Navali della Guardia Costiera del Lago di Garda»).
- Attività di sicurezza della navigazione: premio alla Direzione marittima di Ravenna («per la gestione delle attività connesse alla realizzazione del rigassificatore Gnl nella rada di Ravenna, a supporto di un’infrastruttura strategica per la sicurezza energetica nazionale»).
- Attività di polizia giudiziaria: premio alla Direzione marittima di Bari («per le indagini della Capitaneria di porto di Taranto che hanno smantellato un’organizzazione dedita allo smaltimento e combustione illecita di rifiuti, anche pericolosi»).
- Miglior performance: premio alla Direzione marittima di Trieste («per l’eccellente risultato conseguito dalla Capitaneria di porto di Monfalcone nel raggiungimento degli obiettivi gestionali, anche grazie a soluzioni informatiche innovative»).
- Miglior iniziativa di comunicazione istituzionale sul territorio: premio alla Direzione marittima di Cagliari («per la valorizzazione dell’immagine della Guardia Costiera attraverso un piano di comunicazione ben strutturato, anche con il coinvolgimento di testimonial di rilievo nazionale e internazionale».
- “Best practices” amministrative: premio alla Direzione marittima di Civitavecchia («per l’istituzione dello Sportello Unico Nave, operativo 24 ore su 24, con personale dedicato in via esclusiva, assicurando una concreta semplificazione nei rapporti tra l’Amministrazione e il cluster marittimo-portuale»).
- Miglioramento del benessere organizzativo e del personale: premio ex aequo alla Direzione marittima di Pescara e a quella di Reggio Calabria («per le iniziative messe in campo per il potenziamento del patrimonio alloggiativo, con la realizzazione 6 nuovi alloggi a Pescara, tra cui un immobile confiscato alla criminalità, e la realizzazione di due nuove palazzine a Gioia Tauro, per un totale di 10 alloggi».
A premiare il personale, il comandante generale ammiraglio ispettore capo Nicola Carlone, il vicecomandante generale ammiraglio ispettore Sergio Liardo e Roberta Cafiero (Direzione generale della pesca marittima e dell’acquacoltura del ministero dell’agricoltura). Presente all’evento celebrativo anche una rappresentanza delle Direzioni marittime di tutta Italia.
«Nessuno dei risultati raggiunti in questi 160 anni sarebbe stato possibile – ha concluso l’ammiraglio Carlone – senza la risorsa più preziosa che abbiamo: parlo delle 11mila donne e uomini della Guardia Costiera. Quest’anno celebriamo la loro festa».
“Luci sul mare” ha avuto anche una finalità benefica a favore di Fondazione Airc per la ricerca sul cancro: è stato così riaffermato l’impegno della Guardia Costiera anche nel campo della solidarietà.