Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Evinrude, tous ne va plus

TORONTO – Finisce definitivamente un’epoca, che per molti appassionati sembra quasi un “tradimento”. L’azienda canadese BRP ha confermato la decisione di non riprendere la produzione dei motori Evinrude fuoribordo, icone a 2 tempi dalle piccole alle massime potenze, e allo stesso tempo ha rinforzato un accordo, preso già l’anno scorso, con Mercury Marine per la fornitura di propulsori della ex concorrente americana.”

La scelta – spiegava una nota dell’azienda – “è dovuta alla necessità di reindirizzare il proprio business nel settore nautico per focalizzarsi sulla crescita dei propri marchi di imbarcazioni, con nuove tecnologie e prodotti innovativi”.

Lo stabilimento di Sturtevant nel Wisconsin (Stati Uniti) è stato già riconvertito a nuovi progetti “volti a dare ai clienti esperienze senza precedenti sull’acqua. Si parla anche di sperimentazioni avanzate di fuoribordo Evinrude totalmente elettrici, che però non sono ancora sul mercato e non si sono visti ai saloni nautici.

BRP sostiene di voler rimanere fedele alla propria strategia Buy, Build, Transform (Acquistare, Costruire, Trasformare), strategia che ha avuto inizio nel 2018 con l’acquisizione dei costruttori americani di barche Alumacraft e Manitou, seguita da quella dell’australiano Telwater nel 2019.

Da sottolineare che il canto del cigno di Evinrude sono stati gli splendidi fuoribordo (nella foto) apparsi sul mercato italiano solo un anno, nel 2022, che promettevano (e in effetti assicuravano) prestazioni esaltanti, con alimentazione a 2 tempi molto mira e controllata elettronicamente per non inquinare e per consumare meno.

Pubblicato il
7 Settembre 2024

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora