Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Rinnovato il direttivo di YoungShip Italia

Andrea Morandi

ROMA – L’Associazione YoungShip Italia ha rinnovato le cariche sociali per il biennio 2017-2019, in seguito ai primi cinque anni di attività. Il clima di condivisione che ha caratterizzato l’elezione del nuovo consiglio – sottolinea la segreteria – ha consentito la presentazione di una lista unica di candidati, focalizzata sull’attuazione di un variegato programma che vedrà impegnata l’Associazione su più fronti nel futuro. Si è parlato anche del percorso fatto fino a oggi ed è risultata molto interessante la diversità delle professioni giovanili che hanno aderito all’associazione: agenti marittimi, avvocati marittimisti, broker, assicuratori marittimi, giovani armatori, ingegneri navali, terminalisti e altri ancora.

[hidepost]

L’Assemblea dei giovani dello Shipping, ha eletto Andrea Morandi come nuovo presidente. Il nuovo consiglio direttivo risulta oggi così composto: Andrea Morandi – presidente; Alberto Portolano – vice presidente sud Italia, Sicilia inclusa; Pietro Di Sarno – vice presidente centro Italia, Sardegna inclusa; Andrea Fertonani – vice presidente nord Italia; Stefania Catanzaro – segretario generale, segretario responsabile dei rapporti con YoungShip International, addetto stampa; Andrea Cepollina – responsabile formazione ed eventi; Riccardo Macleod – responsabile formazione ed eventi; Mauro Zizzi – tesoriere; Niccolò Braibanti – responsabile social e web; Risulta rinnovato anche il collegio dei probiviri composto da Emanuele Caretti, Federico La Fauci, Federico Sommella, Luigi Maurino.

Il direttivo ha inoltre sottolineato la volontà di mantenere vivo l’interesse di tutti i settori dello shipping privilegiando le relazioni e creando un network tra gli stessi associati che permetta a ognuno di scambiare esperienze e di proporre idee riguardanti il proprio know-how.

Andrea Morandi entusiasto del nuovo impegno assunto, commenta: “sono contento di poter mettere al servizio dei giovani il mio bagaglio di conoscenze e di relazioni affinché l’associazione possa continuare a crescere sulla scia tracciata con soddisfazione nei primi 4 anni; il mio impegno verterà nel continuare a coinvolgere anche i giovani di Federagenti e Confitarma, con i quali abbiamo già condiviso iniziative di qualità, che hanno portato un riscontro più che positivo nella comunità dello shipping”.

“Lascio l’associazione per superamento dei limiti di età ma continuerò a seguirne da spettatrice le sue iniziative, ben disposta a supportarla ogni qual volta il mio aiuto potrà portare valore aggiunto. Passo il testimone con gioia ad Andrea con il quale, sin dalla costituzione dell’associazione abbiamo condiviso progetti, scopi ed una bella amicizia, faccio a lui ed al nuovo direttivo i migliori auguri di buon lavoro. Spirito di iniziativa, professionalità, coesione e voglia di fare non mancano ai nuovi rappresentanti di YoungShip Italia che sono certa potranno dare nuova linfa vitale all’associazione e ben rappresentare gli interessi e le necessità dei nostri giovani associati a livello Nazionale e Internazionale”; commenta Simona Coppola, presidente uscente.

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Novembre 2018

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio